Attualità

Un censimento per la valorizzazione dei professionisti della cultura in Cilento

"Si punta a censire e a studiare i professionisti della cultura residenti o operanti nell’Area PNCVDA perché crediamo che investire in cultura sia investire nel lavoro"

Redazione Infocilento

17 Novembre 2018

Si chiama “Valore Lavoro” ed è l’iniziativa avviata dall’associazione Genius Loci che avrà, quale primo stadio, il censimento dei professionisti della cultura dell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.  “Venti anni fa l’Unesco riconobbe in questo meraviglioso territorio delle peculiarità dallo eccezionale valore universale elevandole a Patrimonio dell’Umanità sotto la dicitura di Paesaggio culturale, cioè un sito in cui è possibile riscontrare una particolare interazione tra uomo e natura”, spiega Giuseppe Di Vietri, presidente dell’associazione.

InfoCilento - Canale 79

“In ragione di questi valori culturali, un modello di sviluppo non può che essere culture-based – proseuge – Ciò significa che la crescita endogena del territorio non può che partire dal capitale umano, ossia da chi con il proprio lavoro genera valore con le risorse culturali. Bisogna dare valore al lavoro affermando pratiche valorizzative non unidirezionali, indirizzate al solo beneficio delle cose, ma instaurare regimi di valorizzazione reciproca, perché se non si dà valore al lavoro non vi può essere crescita”. “Soprattutto nell’Area del PNCVDA il lavoro culturale, ossia quel lavoro che come abbiamo detto produce valore utilizzando le peculiarità locali, deve essere tutelato, valorizzato, sostenuto, incoraggiato, incentivato – sottolineano dall’associazione – In un territorio come quello cilentano si dovrebbero considerare gli operatori della cultura come un’aristocrazia professionale dall’alto valore civile”.

Diventa quindi importante che emergano le imprese culturali e creative nonché il capitale umano che vi assume una centralità peculiare. Da queste premesse nasce “Valore Lavoro”, un censimento ed una ricerca sugli operatori della cultura dell’area del PNCVDA con la finalità di “creare uno strumento conoscitivo del fenomeno utile nella definizione di policy per il capitale umano ed uno strumento utile per favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro. Ma innanzitutto uno strumento per conoscerci e per contarci”. L’entità di questo capitale umano nell’Area PNCVDA è ignoto, così come non sono conosciute le sue varie sfaccettature, quantomeno non in maniera organica e da formarne delle categorie. A ciò si aggiunge un fenomeno non monitorato che riguarda la dispersione del capitale umano, ossia tutte quelle competenze specialistiche deviate, tutti quei professionisti costretti a fare altro per vivere (e spesso utilizzati solo come volontari) che, da un punto di vista economico, costituiscono il mancato ritorno di investimenti in formazione”.

Non disponendo di necessarie informazioni sulla popolazione esaminata, si procederà con un campionamento a valanga. Particolarità del metodo utilizzato è che si chiede agli intervistati nominativi di altri soggetti da intervistare (al fine di determinare l’effetto a catena, a valanga) con il vantaggio di potersi dotare, fin dall’inizio, di una mappa delle relazioni e, in un secondo momento, delle reti. La prima tappa è presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso di svolgimento a Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Torna alla home