Alburni

Biblioteche: Cilento, Diano e Alburni in controtendenza: oltre sessanta sul territorio

Calano i minori che leggono sul territorio

Redazione Infocilento

8 Novembre 2018

In Italia, si stima che solo la metà dei bambini e ragazzi abbia letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi. Tra i minori di età compresa tra 6 e 18 anni, nel 2016 il 52,8% non aveva letto neanche un libro nell’anno precedente (senza contare ovviamente i testi scolastici).

Calano i bambini che leggono

I dati Istat indicano come dall’inizio di questo decennio ci sia stato un calo dei bambini che leggono, comune – anche se in misura diversa – alle varie fasce d’età.

Nel 2017 si osservano i primi segnali di una possibile inversione di tendenza, che andrà monitorata nei prossimi anni. Per adesso siamo ancora al di sotto dei livelli di qualche anno fa. Non va trascurato che questo calo è in parte sovrapponibile agli anni della crisi economica e dell’aumento della percentuale di famiglie in povertà assoluta.

I dati peggiori nel Mezzogiorno

Nel Mezzogiorno più minori che non leggono. Tra il primo e l’ultimo in classifica c’è una differenza di 40 punti percentuali. I minori che non leggono sono infatti meno di un terzo nella provincia autonoma di Trento, mentre superano il 70% in Sicilia. In tre grandi regioni del mezzogiorno, la già citata Sicilia, la Campania e la Calabria, più di 2 bambini e adolescenti su 3 non hanno letto libri nell’ultimo anno. Anche altre regioni del centro-sud, come Puglia, Molise e Lazio hanno una quota di non lettori superiore alla media italiana.

Biblioteche poco diffuse

Ma c’è anche un altro aspetto da non trascurare. Quanto sono diffusi i servizi che possono aiutare a contrastare il fenomeno, come le biblioteche? Abbiamo visto come le regioni con meno bambini e adolescenti lettori fossero Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. Rispetto alla presenza di biblioteche, stando ai dati disponibili, si trovano tutte nella seconda metà della classifica. In particolare Campania, Puglia e Sicilia si collocano rispettivamente al penultimo, terzultimo e quartultimo posto.

Cilento, Vallo di Diano e Alburni in controtendenza

Dati indicativi questi ultimi eppure il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sembrano fare eccezione: sono ben 63 le biblioteche dichiarate dai comuni: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Aquara, Ascea, Bellosguardo, Buonabitacolo, Caggiano, Camerota, Capaccio Paestum, Casal Velino, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Centola, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Gioi, Laurino, Laurito, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Montecorice, Montesano sulla Marcellana, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Ottati, Perdifumo, Petina, Piaggine, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento, Roccadaspide, Rofrano, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca, Santa Marina, Sant’Arsenio, Sanza, Sapri, Sassano, Sessa Cilento, Stella Cilento, Teggiano, Torchiara, Torraca, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Buccino, Cannalonga, Castellabate, Moio della Civitella, Padula, San Pietro al Tanagro, Sicignano degli Alburni, Auletta, Laureana Cilento, Salvitelle. L’unico dato negativo è che nessuna di queste è specializzata per bambini e ragazzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home