Cilento

Curiosità: “Santecchia” la strega di Gioi Cilento

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»

Ernesto Apicella

5 Novembre 2018

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»
Anche in vecchiaia aveva preferito badare a se stessa, cosicché quando si avvicinò l’ora della morte preferì vendere l’anima al demonio piuttosto che pentirsi.
Da allora, nascosta in un angusto antro sotto il castello, Santecchia, aveva iniziato a praticare malefici e incantesimi. Ogni notte, grazie a delle gallerie sotterrane che si dipartivano da quella grotta, vagava per il paese in cerca di bambini da catturare e offrire al demonio. Nessuno era mai riuscito a cacciarla, finché arrivò in paese un misterioso cavaliere: armato soltanto di due catene, il prode scese nella grotta e, afferrata la megera per i capelli, la rinchiuse in un baule che avvolse con forza con le catene. Prima della sua partenza il cavaliere avvisò la popolazione: «Se entro cent’anni, qualcun altro non scenderà nella grotta a cambiare le catene, Santecchia tornerà in libertà.»

Seguirono anni felici e la nuova generazione, sebbene dalla grotta provenissero urla atroci accompagnate dallo sferruzzare delle catene, dimenticò l’avvertimento.
Allo scoccare del secolo, Santecchia, assetata di vendetta e sfigurata dal decorrere del tempo, tornò presto a seminare il terrore tra la popolazione.
Nessun cavaliere tornò però a difendere Gioi.

Disperata, la popolazione supplicò San Nicola di liberarla dai malefici della strega e così fu portata la statua del Santo fino all’ingresso dell’antro. Non appena Santecchia uscì fuori la statua si animò incenerendola.
Vi è un elemento che potrebbe essere stato ispirato dalla figura di Santecchia. Si tratta, infatti, di un pannello a maioliche tardo cinquecentesche conservato nella chiesa del convento di San Francesco che, chiara allusione alla vita e alla morte, raffigura una donna per metà scheletro. Una scritta intorno ad essa, quasi un testamento spirituale, recita: “Più Bella Fui Più Brutta sono/O Inferno O Penitenza/Eliggete/ O momentaneo/diletto in questa/vita O Eterno/tormento nel altra/vita O mai, mai/e poi mai/O Sempre, Sempre/e poi Sempre/O godere/O patire/Rècipe”.

Calpestare quella figura equivaleva per molti ad andare incontro alla sfortuna; credenza che ha permesso un discreto stato di conservazione delle maioliche, recentemente ricollocate.

Tratto dal III Capitolo dell’opera di Valerio Di Vico:
“Gli antichi culti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home