Cilento

Curiosità: “Santecchia” la strega di Gioi Cilento

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»

Ernesto Apicella

5 Novembre 2018

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»
Anche in vecchiaia aveva preferito badare a se stessa, cosicché quando si avvicinò l’ora della morte preferì vendere l’anima al demonio piuttosto che pentirsi.
Da allora, nascosta in un angusto antro sotto il castello, Santecchia, aveva iniziato a praticare malefici e incantesimi. Ogni notte, grazie a delle gallerie sotterrane che si dipartivano da quella grotta, vagava per il paese in cerca di bambini da catturare e offrire al demonio. Nessuno era mai riuscito a cacciarla, finché arrivò in paese un misterioso cavaliere: armato soltanto di due catene, il prode scese nella grotta e, afferrata la megera per i capelli, la rinchiuse in un baule che avvolse con forza con le catene. Prima della sua partenza il cavaliere avvisò la popolazione: «Se entro cent’anni, qualcun altro non scenderà nella grotta a cambiare le catene, Santecchia tornerà in libertà.»

Seguirono anni felici e la nuova generazione, sebbene dalla grotta provenissero urla atroci accompagnate dallo sferruzzare delle catene, dimenticò l’avvertimento.
Allo scoccare del secolo, Santecchia, assetata di vendetta e sfigurata dal decorrere del tempo, tornò presto a seminare il terrore tra la popolazione.
Nessun cavaliere tornò però a difendere Gioi.

Disperata, la popolazione supplicò San Nicola di liberarla dai malefici della strega e così fu portata la statua del Santo fino all’ingresso dell’antro. Non appena Santecchia uscì fuori la statua si animò incenerendola.
Vi è un elemento che potrebbe essere stato ispirato dalla figura di Santecchia. Si tratta, infatti, di un pannello a maioliche tardo cinquecentesche conservato nella chiesa del convento di San Francesco che, chiara allusione alla vita e alla morte, raffigura una donna per metà scheletro. Una scritta intorno ad essa, quasi un testamento spirituale, recita: “Più Bella Fui Più Brutta sono/O Inferno O Penitenza/Eliggete/ O momentaneo/diletto in questa/vita O Eterno/tormento nel altra/vita O mai, mai/e poi mai/O Sempre, Sempre/e poi Sempre/O godere/O patire/Rècipe”.

Calpestare quella figura equivaleva per molti ad andare incontro alla sfortuna; credenza che ha permesso un discreto stato di conservazione delle maioliche, recentemente ricollocate.

Tratto dal III Capitolo dell’opera di Valerio Di Vico:
“Gli antichi culti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Torna alla home