La compagniaTeatrale Amatoriale, i โ100crammatinirussiโ di Piano Vetrale di Orria, il prossimo 10 novembre al Teatro Comunale di Vallo della Lucania โLeo De Berardinisโ, parteciperร a titolo gratuito, alla rassegnaย โTeatro del Sorrisoโ โ Premio โSolidArteโ portando in scena la commediaย in II Atti:ย โUna famiglia Cilentana 3.0โ. La rappresentazione inizierร alle ore 21.00 circa e lโingresso sarร libero.
La finalitร della Rassegna, che si svolge per la seconda volta, รจ quella di promuovere e sostenere la manifestazione di solidarietร โLa Vacanza del Sorrisoโ, attraverso la quale, ogni anno, grazie alla generositร e alla collaborazione di migliaia di volontari e partner, vengono ospitate nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni centinaia di bambini e ragazzi oncoematologici, con le rispettive famiglie, provenienti da tutta Italia, per trascorrere un soggiorno settimanale gratuito.
Lโopera che andrร in scena, appartiene al genere della commedia-brillante, scritta in lingua ed in dialetto cilentano dallโautore Massimo Sica.ย Lโutilizzo del dialetto cilentano, il cui ceppo pur essendo unico, presenta una varietร lessicale e fonetica, con caratteristiche glottologiche peculiari, avvicinandosi, in alcune aree dellโentroterra, piรน alla lingua siciliana che ai dialetti campani e lucani, รจ valso ai โ100crammatinirussiโ, il plauso e lโelogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver โsdoganatoโ il genere teatrale โcilentanoโ.
โUna famiglia cilentana 3.0โ, come รจ nello stile dellโautore, ha due connotazioni peculiari.ย La prima รจ rappresentata dalla presenza in scena di tre generazioni di Cilentani: la nonna, i figli ed i nipoti.ย Per evidenziare, in chiave brillante e con una diversitร lessicale a seconda dellโetร del personaggio, i mutamenti che hanno interessato il modo di vivere e di pensare delle famiglie, attraverso il consueto โscontro generazionaleโ: tra comparazioni, inevitabili richiami al passato, paure del presente ed aspettative per il futuro.
La seconda connotazione รจ legata alla sequela di battute, ย esplicitate ย con un ritmo incalzante in dialetto cilentano, con una โcalataโ diversa a seconda del paese di origine dei vari interpreti, ย per raccontare ย in uno spaccato di un borgo cilentano, la vita di una famiglia dโoggi.
I personaggi presenti nella commedia sono interpretati da Nicola Santomauro, nelle vesti del padre di famiglia, Paola Nese, la madre, Giuseppe Flamio Sica, la nonna, Donato Infante e Martina Ponzo, i due figli, e Massimo Sica, il medico.
ย
ย
ย