Alburni

Disastro viabilità in Cilento e Alburni: sindaco organizza incontro, la minoranza insorge

«Mentre si lotta per aprire le strade provinciali si chiudono le interpoderali»

Katiuscia Stio

30 Ottobre 2018

ROSCIGNO. “Disastro viabilità tra caduta massi e strade fantasma”. A Roscigno un incontro con Angelo Vassallo. Mazzei «Il sindaco si prodighi a risolvere i problemi non a vestirsi da urlatore. E poi si compia un gesto di sensibilità: si rimedi alla sparizione delle due targhe dedicate ai due simboli di legalità e resilienza».

L’incontro, in cui si parlerà della sp342 Roscigno – Sacco, chiusa da otto anni e della sp12, Ottati – Castelcivita, interrotta da tre anni, entrambe per caduta massi dai rispettivi costoni rocciosi, si terrà a Roscigno il 1 novembre alle ore 18. A darne notizia è il sindaco Pino Palmieri, che annuncia anche la partecipazione e l’intervento di Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo. «Mentre si lotta per aprire le strade provinciali si chiudono le interpoderali» commenta Lucia Clemente del gruppo di Minoranza. Il riferimento è alla strada Molinello San Felice, parallela alla provinciale 342, Roscigno – Corleto Monforte, che, contemporaneamente al tratto di strada di località Sant’Andrea, franò nel dicembre 2010. «Basta con i proclami da campagna elettorale. Che significa a distanza di otto anni chiudere una strada con una ordinanza ormai che ha perso di validità, abrogata di fatto dai lavori eseguiti dallo stesso comune – commenta Armando Mazzei, consigliere di minoranza – Si richiudono strade perché? A breve interrogazione urgente. E aggiungo, altra strada interpoderale, in località San Francato, è da tempo chiusa per smottamento del terreno. In questo periodo è iniziata la raccolta delle olive, chi ha i terreni in quella zona è costretto a fare il giro per Bellosguardo. E’ vergognoso che un sindaco e i suoi amministratori non siano capaci di riaprire una strada di pertinenza del Comune, e invece di risolvere i problemi della propria comunità si continui a fare polemiche sterili e vestirsi da “urlatori contro”. Il tratto di strada che collega Roscigno a Corleto non è aperto al transito dei mezzi pubblici, cosa ha fatto il sindaco per risolvere definitivamente il problema? Si mette becco nelle problematiche degli altri comuni, non dialogando con i colleghi amministratori di competenza, senza nemmeno riuscire a risolvere le proprie. Sono tra l’altro felice della venuta a Roscigno di Dario Vassallo. Spero che il suo imminente arrivo in paese solleciti l’Amministrazione Palmieri a rimediare alla sparizione della targa dedicata al fratello Angelo. Da tempo la targa commemorativa alla Legalità, in ricordo di Angelo Vassallo, è stata fatta sparire e non una parola in merito dagli attuali amministratori, non un’azione di rimedio, così come per la scomparsa della targa dedicata a Dorina. Due simboli di legalità e resilienza spariscono, e nessuno tenta di rimediare. Niente, il nulla Ma basta, basta veramente. Risolveteli i problemi, basta urlatori. Le denuncie le fanno già i cittadini, i giornalisti, voi dovete risolverli i problemi».

A moderare l’incontro di giovedì 1 novembre ci sarà la giornalista Mariateresa Conte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Torna alla home