Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Monaci e Comunità italogreche nel Principato longobardo di Salerno: la mostra a Pertosa
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Monaci e Comunità italogreche nel Principato longobardo di Salerno: la mostra a Pertosa

Inaugurazione 27 Ottobre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi

Aprirà il prossimo 27 ottobre la mostra documentaria “Nelle terre dei principi”. Alle 11 la presentazione, il taglio del nastro nel pomeriggio, alle 16.

Interverranno, tra gli altri, Francesca Casule, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, di Corrado Matera, Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania e del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Dopo la presentazione, seguirà la sottoscrizione della Manifestazione di interesse per l’attuazione del progetto di cooperazione interregionale “I luoghi del silenzio. Itinerari del monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata, Calabria”.

Il protocollo sarà firmato dagli 85 Sindaci dei Comuni coinvolti nella Mostra, che hanno già assicurato la presenza. La giornata si concluderà alle 19:00 con lo spettacolo inaugurale di danza contemporanea “Pulsazioni/ Danza-Musica-Poesia” della Compagnia Excursus.

“Con questa Mostra si creano i presupposti per arricchire il ventaglio dei siti da inserire nei percorsi turistici della Regione Campania, ma soprattutto si aprono nuovi orizzonti per la realizzazione di una rete interregionale che finalmente valorizzi la fruizione di aree fino ad ora escluse dai grandi circuiti, il cui fascino è rimasto in gran parte preservato grazie all’attaccamento delle popolazioni locali ai suoi valori più autentici. L’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania concepisce questo evento come momento preliminare di analisi per la realizzazione di un programma di valorizzazione che, riunendo in maniera coerente i “luoghi” della civiltà italo-greca, sia in grado di diffondere su ampia scala la conoscenza di un numero significativo di potenziali attrattori, il cui valore rappresenta fattore rilevante nella formazione della dimensione culturale locale”. Questo il commento dell’assessore regionale Corrado Matera.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image