• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castelcivita: nel week end la Festa della patata di montagna

L'evento è giunto alla sua nona edizione

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi
Patata di Montagna

CASTELCIVITA. 9^ Festa della patata di montagna di Castelcivita. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre, nell’affascinante centro storico, con la “Biancona” di Castelcivita organizzato dall’associazione turistico culturale “LA PAGODA”. L’evento prevede la degustazione del prodotto all’interno del centro storico. Le specialità offerte sono: polpette di patate, pasta e patate “pesola”, patate “sfricinate” con peperone “abbruscat”, patate arrostite sotto la cenere, soffritto di carne di maiale con patate e peperoni, patate fritte e zeppole di patate, più due piatti novità: pizza, ravioli di patate con tartufo. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da piacevole musica popolare.

La Patata Biancona di Castelcivita, detta anche patata di Fossa o di montagna è un ecotipo coltivato nel comprensorio del comune di Castelcivita, borgo medioevale posizionato alle falde dei monti Alburni, in pieno Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. La coltivazione della patata è molto diffusa, facendo ricorso a varietà “riprodotte” in loco da tempo immemore, la cui origine è spesso ignota. Una di queste varietà è conosciuta come “patata di Castelcivita” o Biancona di Castelcivita, o patata di montagna o di Fossa”. L’associazione “La Pagoda” di Castelcività si propone la valorizzazione della patata di montagna, in particolare dell’ecotipo Biancona.

Per questo è in corso la caratterizzazione agronomica, morfo- fenologica, le cui osservazioni saranno necessarie per la stesura del disciplinare di produzione da far adottare agli agricoltori. E’ stata seguita la coltivazione in situ di questo ecotipo. Le patate vengono coltivate in montagna, nei pianori, a circa 1000 mt di altitudine. In questi pianori gli agricoltori conservano le patate nelle fosse per tutto il periodo invernale, fino alla prossima semina. In questo contesto, il limite di coltivazione è dovuto all’assenza di acqua nei periodi estivi e l’eccesso di umidità durante la prima parte del giorno. Presso il CREA-OF di Pontecagnano è stata avviata una caratterizzazione di ecotipi locali di patate campane, e tra queste è stata inserita anche la patata Biancona al fine di completare la sua valutazione morfo-fisiologica, produttiva e qualitativa e molecolare, che ha decretato l’unicità di questo ecotipo di patata. Nel 2015, 11 ragazzi si sono costituiti in cooperativa, denominata “Laogemini”, (luogo votato alla produzione di questo prodotto). La cooperativa, coltiva in maniera consociata i pianori degli Alburni commercializza e valorizza questo prodotto, con la speranza di creare lavoro per i giovani del posto e così dare anche l’opportunità a tutti di poter utilizzare prodotti di eccellenza del territorio.

s
TAG:alburnialburni notizieCastelcivitacastelcivita notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

Eccellenza, secondo tempo fatale al Santa Maria: ko con il Castel San Giorgio

Un gol nel secondo tempo condanna i giallorossi alla sconfitta

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.