• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gestione servizio di telefonia al Parco alla Telecom: accolto ricorso al Tar

Ad aggiudicarsi la gara era stata Convergenze

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 15 Ottobre 2018
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Con una sentenza del 2 ottobre scorso il Tar Campania ha accolto il ricorso di Telecom Italia contro Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Convergenze per la gestione dei servizi di telefonia ed internet, affidati inizialmente a quest’ultima da parte dell’Ente.

La Telecom contestava “l’illegittimità” dell’affidamento in quanto Convergenze avrebbe presentato “un’offerta (in tesi) inattendibile, carente di un elemento essenziale e contraria ai requisiti minimi imposti dal bando, a causa dell’obiettiva impossibilità di assicurare le performance richieste dalla lex specialis di gara”.

Di qui la richiesta di annullamento dell’atto e la richiesta della ricorrente di aggiudicazione del servizio in suo favore, dovendo “la controinteressata essere esclusa dalla procedura per mancanza di un requisito tecnico minimo prescritto peri servizi di connettività dalla lex specialis, avendo costei offerto solo un collegamento Fiber To The Cabinet tecnicamente inidoneo a garantire le velocità minime di trasmissione dati (banda minima) stabilite nell’avviso pubblico del 19 ottobre 2017 (“Download: 40/50 Megabit/s – Upload: 4 Megabit/s”, in tal senso l’art. 1, lett. “b)”)”.

I giudici amministrativi si sono affidati anche ad una perizia da parte di un esperto che ha confermato le tesi sostenute da Telecom.

“La commissione di gara, avrebbe dovuto verificare la non conformità del servizio di connettività offerto dalla Convergenze s.p.a. alle condizioni predeterminate dalla lex specialis, e, dunque, escluderla dalla relativa procedura in ragione dell’assoluta tassatività e cogenza delle specifiche tecniche, trattandosi, nel caso di specie, di una procedura da aggiudicarsi mediante il criterio del prezzo più basso e, dunque, sul presupposto di una rigorosa predeterminazione dei requisiti tecnici obbligatoriamente richiesti – si legge nella sentenza – In conclusione, il ricorso deve essere accolto, emergendo dagli atti di causa come il servizio di connettività internet offerto dall’aggiudicataria sia obiettivamente inidoneo a garantire il rispetto dei relativi requisiti minimi obbligatoriamente richiesti dalla lex specialis”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieconvergenzetartelecomvallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.