Attualità

Castellabate: fondi per il Vico – De Vivo botta e risposta tra maggioranza e opposizione

Lo Schiavo replica a Spinelli

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2018

CASTELLABATE. Niente lavori di messa in sicurezza per l’Istituto Vico-De Vivo di San Marco di Castellabate. Lo ha reso noto il sindaco Costabile Spinelli, non mancando di lanciare qualche stoccata alla minoranza. “Ho appreso, nonostante i festosi annunci e l’ottimo rapporto ostentato sin dalla campagna elettorale tra i consiglieri di minoranza e l’attuale amministrazione provinciale, che i fondi destinati ai tanto attesi lavori di manutenzione dell’istituto Vico – De Vivo non sono più disponibili”, ha spiegato il primo cittadino. Spinelli, poi, accusa gli avversari anche sul caso del ponte su corso Beato Simeone, per il quale i consiglieri di minoranza avevano chiesto l’interessamento del Comune, nonostante la strada fosse di competenza della Provincia: “Adesso capisco come mai tali sinergie non vengano adoperate nella richiesta di messa in sicurezza del ponte su Corso Beato Simeone tentando invece di scaricare ogni responsabilità sul Sindaco”, dice il sindaco che in merito alla scuola assicura come la stessa sia accessibile, “grazie agli interventi di pulizia fatti dal comune e per il ponte ho disposto la messa in sicurezza almeno per evitare la caduta di calcinacci”.

La replica del gruppo SiAmo Castellabate non è tardata ad arrivare: “Comprendiamo l’amarezza del Sindaco alla mancata candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno. E’ il consigliere Alessandro Lo Schiavo a chiarire che “La Minoranza come suo solito fare dialoga con tutti gli Enti,segnalando,criticando e spiegando le proprie ragioni, utilizzando i canali Istituzionali propri di ogni Consigliere Comunale. Nulla di più!”.

“Anziché rallegrarsi per la mancanza di fondi per la messa in sicurezza dell’IIS Vico De Vivo di Castellabate e dei lavori al Cavalcavia su Corso Beato Simeone, il Sindaco da buon Amministratore, avrebbe dovuto chiedere spiegazioni ufficiali all’Amministrazione Provinciale, trovare soluzioni e non cimentarsi in critiche di bassa lega per infuocare una campagna elettorale che non lo vede protagonista”, dice Lo Schiavo. In merito poi ai fondi destinati alla messa in sicurezza dell’IIS Vico De vivo, il consigliere precisa che “ci sono, vanno riscritti a bilancio a seguito dell’approvazione del consuntivo. Un problema di natura contabile dovuto al piano di riequilibrio della Provincia, un Ente in predissesto finanziario, monitorato dalla Corte dei Conti, che però non intacca la realizzazione dei lavori stessi, che saranno solo ritardati di qualche mese”.

“Gli annunci festosi di cui lui parla erano dettati semplicemente dalla presenza della ditta appaltatrice e dei funzionari della Provincia venuti a San Marco circa un mese fa, per verificare lo stato dei luoghi e stilare un cronoprogramma per dare inizio ai lavori. Per il Cavalcavia invece diamo possibili soluzioni: utilizzare fondi comunali ( per poi rivalersi sulla Provincia), disporre un piano viabile alternativo”, conclude Alessandro Lo Schiavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home