Attualità

Dal Vallo di Diano la proposta di uno screening della popolazione per accertare presenza di glifosfato

Chiesta anche una campagna di sensibilizzazione al consumo di prodotti agroalimentari locali

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2018

Una nota al Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, al Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta, al Ministro della Salute, alle Commissioni Sanità ed Ambiente, Energia e Protezione Civili, al fine di avviare un progetto di screening per accertare “eventuale presenza di glifosfato da eseguire su un campione di popolazione residente nel Vallo di Diano”.

L’iniziativa arriva da Giuseppe Di Giuseppe, attivista 5 Stelle di Sala Consilina. “Negli ultimi anni l’uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi ha avuto un grosso impatto sull’ambiente contribuendo al deterioramente della terra, alla contaminazione delle falde acquifere, alla perdita della biodiversità ed un impatto negativo sul clima”, evidenzia Di Giuseppe. “Le molecole dei pesticidi – prosegue – sono stabilmente presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo, nella catena alimentare, con gravi ricadute sull’ambiente e sulla nostra salute”.

In tal senso il Parco ha dato il suo contributo approvando l’impegno a vietare l’impiego di glifosfati per favorire l’agricoltura biologica, tuttavia ,secondo l’attivista, questa è un’iniziativa che da sola “non è sufficiente a tutelare la salute delle persone”. Di qui la richiesta di avviare uno screening e al contempo di “mettere in campo una campagna informativa mirata a sensibilizzare le famiglie all’acquisto e al consumo di prodotti agroalimentari di produzione locale, un’azione vitale per un territorio che sta muovendo i primi passi verso un’agricoltura biologica e sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home