Alburni

Operazione dei carabinieri contro l’abbandono illegale di rifiuti nel Vallo di Diano e Alburni

Nove persone denunciate per reati ambientali, sanzioni per ventimila euro

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2018

La Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, diretta dal Capitano Davide Acquaviva, ha fattivamente partecipato alla campagna di controllo in materia di rifiuti disposta dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, attraverso diffusi e sistematici accessi ispettivi e di controllo del territorio in tutto il Vallo di Diano e negli Alburni.

I Carabinieri delle caserme valdianesi, costantemente impegnate nell’ambito delle attività di monitoraggio della tutela dell’ambiente hanno provveduto, nel corso di tale specifica attività, a controllare oltre 60 siti, denunciare nove persone per reati ambientali (attività di deposito, raccolta e trasporto di rifiuti, anche speciali, senza le previste autorizzazioni), elevare 15 sanzioni amministrative per circa 20.000,00 euro.
I risultati conseguiti hanno permesso di sottoporre a sequestro a Teggiano un’area di un’officina meccanica, utilizzata come deposito incontrollato di oli esausti e parti meccaniche; a Padula è stato sequestrato un autocarro, di proprietà di un imprenditore dell’hinterland napoletano, abbandonato in un terreno comunale; a Montesano sulla Marcellana, sono stati sottoposti a sequestro due autocarri utilizzati per attività non autorizzata per il trasporto dei rifiuti.

Ulteriori controlli sono stati effettuati ed elevate sanzioni amministrative nei Comuni di Sala Consilina, Caggiano, Auletta, Pertosa e Petina.
Nel corso delle attività sono state sequestrate aree per circa 1kmq e circa 200 metri cubi di rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home