Attualità

Antonio Morinelli sbanca con le sue polpette di alici ad OFF (Ottaviano Food Festival)

Per il Patron di Suscettibile ennesimo successo

Bruno Sodano

4 Ottobre 2018

In uno degli eventi food più importanti della Campania, lo chef cilentano, Antonio Morinelli, Patron del ristorante Suscettibile di Pioppi e del Suscettibile Pizza&Cucina di Vallo della Lucania,  conquista tutti con le sue famose polpette di alici di Pioppi. La manifestazione OFF (Ottaviano Food Festival) è arrivata alla terza edizione e si è svolta al Castello Medicea, presidio di legalità e bellezza in quanto bene confiscato alla camorra e dal 1995 nella gestione del Comune di Ottaviano oltreché sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. OFF, mira a promuovere e valorizzare le eccellenze e le tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche del territorio vesuviano e regionale ma soprattutto ha raccolto i fondi a sostegno principalmente dell’Associazione  La Bottega dei Semplici Pensieri (che aiuta persone affette da disabilità e sindrome di Down) ed associazioni minori. Il Castello, diviso in tre piani, ha fatto da sfondo al buonissimo percorso di gusto fatto da oltre 70 chef, fra stellati ed emergenti. Ottimo lavoro svolto dal curatore della manifestazione, Alfonso Crisci, Executive chef patron di Taverna Vesuviana; dal Presidente dell’Associazione Culturale Arcobaleno Vesuviano, Francesco Carbone;  e da tutto lo staff operativo, capitanato dalla giornalista Annatina Franzese. Fra gli chef big troviamo il talentuoso Luigi Salomone, chef stella Michelin di Piazzetta Milù, che ha preparto dei mezzanelli all’arrabbiata, buonissimi. A seguire Peppe Aversa de Il Buco. Peppe Stanzione. Luciano Villani di AcquaPetra&Spa. Giuseppe Di Iorio dell’Aroma Restaurant di Roma che ha servito una sua rivisitazione del dolce Bounty. L’area show cooking, moderata da Marco Lombardi, ha visto vari nomi molto importanti fra cui Fausto Arrighi, ex direttore della guida Michelin. Inoltre c’è stata la presenza di Annamaria Farina, gli chef Sandro e Maurizio Serva (Ristorante la Trota), il patron di casa Alfonso Crisci e Don Pasta. Molto attenti i Sommelier a servizio del Consorzio Tutela vini del Vesuvio e Consorzio Tutela vini Campi Flegrei, Ischia e Capri in collaborazione con AIS Comuni Vesuviani. Presenti gli sponsor Perrella Distribuzione con le birre artigianali del Birrificio Valsugana e Ferrarelle. Uno spazio d’esposizione è stato riservato al Consorzio di tutela del pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop. L’intera manifestazione è stata trasmessa in diretta da Radio Punto Zero. Piacevole musica jazz come soundtrack della serata. Dato che i partecipanti erano tantissimi, per non escludere nessuno, li elenco uno ad uno.

Dato che i vari chef erano davvero tanti mi sembra giusto menzionarli uno ad uno: Giorgio Vitiello (Acqua e Sale di Scafati; Nicola Falanga (Haccademia) ; Marco Di Martino dell’Archivio Storico; Gioacchino Nocera – In Cucina con Gioacchino/ Bosco De’ Medici Winery (Pompei); Raffaele e Gabriele Cardillo– Il ristorantino dell’avvocato (Napoli); Antonio Arfè– Gastronomia Arfè antica tradizione partenopea (Napoli); Michele Mazzola – Locanda Rei (Sant’Agnello); Francesco Franzese L Alex Pochynok L – Roji (Nola); Angelo Borghese – Osteria Al Paese (Nocera Inferiore); Gabriele Martinelli – Grand Hotel Cocumella (Sorrento); Agostino Malapena – Ristorante Costanzo (Aversa); Mario Pollio – Pasta e… (Sant’Agata sui due golfi); Marco Del Sorbo – Terrazza Fiorella (Massa Lubrense); Gennaro Caggiano – Metamorsi (Nola);  Parrella Stefano – Osteria la lanterna (Roccarainola); Riccardo Faggiano – Evù (Vietri sul mare); Fioravante Iovine – Garum(Pompei); Marco C. Merola (Caserta); Marco Caputi – Maeba (Ariano Irpino); Salvatore Piccolo – Locanda Mariacarolì (Sant’Anastasia); Antonio Borrelli – Salotto Comfort Food(Nocera Inferiore); Giovanni Mariconda – Degusta (Avellino); Consiglia Caliendo e Luigi Russo – La Lanterna (Somma Vesuviana);  Stefano Cavaliere e Gianluca D’Uva – Alici come prima (Cetara); Tommaso di Palma – Galà Eventi (Napoli); Anton Fernando – Misaki (Pompei); Raffaele Cariulo – Gigione (Pomigliano D’Arco); Antonio Petrone – Pensando a Te (Baronissi); Alfonso Pepe- Pane e Acqua Bistrot (Caserta); Francesco Pucci – La Riggiola (Napoli); Nunzio Annunziata – Hotel Delfino/ Ristorante Marea; Michele Grande – La Bifora (Bacoli); Giovanni Arvonio – Taberna del Principe; Antonio Putignano– Ristorante Arlù; Alessandro Bargelletti – Sheraton Parco De’ Medici; Antonio Tecchia– Il San Cristoforo/ Line (Ercolano); Gian Marco Carli– Il Principe (Pompei); Gioacchino Vorraro e Fabio Vorraro – Mamma Elena (San Giuseppe Vesuviano); Antonio La Marca e Emanuele Coppola – Il Falangone (San Giuseppe Vesuviano); Luigi Coppola – Tenuta Duca Marigliano Boutique Hotel e Restaurant (Paestum); Alessandro La Marca – Ti Cucino (Nola); Matteo Cardamone – Osteria Mediterranea Sesta Stazione (Vietri sul mare); Gianluca Ungaro – Ciacco e Bacco Ristoburger (Gragnano); Alfonso Miranda – Tenuta Romano (Nola); Nunzio Spagnuolo – Cieddì; Alberto Fortunato – La Bettola del Gusto (Pompei); Antonio Esposito e Ciro Leone – I dottori del fritto (Napoli); Bruno Iacente – Summa Terra; Yuri Buono – Vincanto (Pompei); Giuseppe Romano – Me Restaurant(Vibo Valentia); Giorgio Vitello – Acqua e Sale (Scafati); Domenico Iavarone – Josè Restaurant (Torre Del Greco); Vincenzo Noviello – Le Lune ( Pompei); Ciro De Simone – Ristorante Il (Marina di Seiano); Cinzia Fumagalli Vincitrice TOP CHEF CUP 2018; Salvatore Tecchia e Tufano Giuseppe – Gusto e Arte (Ottaviano); Luciano Criscuolo – Kadavè (Sant’Anastasia); Valeria Marfelli – Bistrot Zì Rosa (Sant’Anastasia); Francesco Sodano – Casa a tre pizzi (Napoli)

Nell’area degustazione troviamo: Auricchio; Olearia Duraccio; Mignon; La Cantina del Parco; Il Maestro panificatore Domenico Fioretti; Maestro Panificatore Massimiliano Malafronte; Maestro Panificatore Filippo Cascone; Panificio Pathos; Panificio Sciusciante; Donna Sofia; Consorzio di Tutela Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop; Azienda Agricola Paragano; Libera Feola;

E nell’area espositiva: Eccellenze Campane; Villeroy e Boch; Casolaro; Il Camice; Slow Food; Iervolino Istituti Scolastici e Istituto Paritario Luigi Stefanini; La Bottega dei Semplici Pensieri; Madema

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home