• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapri: due strade cittadine cambiano nome

Le zone interessate saranno intitolate a due illustri uomini sapresi

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 30 Settembre 2018
Condividi
Sapri panorama

Cambiamenti “anagrafici” in vista per due strade del Comune di Sapri.

Il tratto compreso tra Via Marsala e Via Cesarino, là dove sorge la sede del Distaccamento di Polizia Stradale,
cambierà nome: “Via Crispi”, infatti, sarà ribattezzata  “Via Massimo Impieri”, in onore del cittadino saprese  Assistente della Polizia di Stato, insignito della medaglia d’oro al valore civile, che ha perso la vita mentre segnalava un incidente, avvenuto lungo la statale Crotone-Silana, causato da un’auto pirata. A lui è intitolata  anche la Caserma della Polizia Stradale di Crotone.

Il secondo cambiamento riguarda strada tra Corso Umberto I e Via Marsala, nella zona che è ospita il Municipio:  “Via Villa Comunale” diventa “Viale Cav. Giuseppe CESARINO”, che lavorò per la realizzazione di edifici di notevole interesse. Degni di nota, sono certamente l’Istituto Santa Croce (portato a compimento nel 1898) e la Casa del Buon Pastore ( completata nel 1913).

L‘Istituto Santa Croce è un complesso architettonico progettato come centro per il recupero di ragazzi poveri e orfani, diretto e gestito dal 1905 alla fine della seconda guerra mondiale dalla congregazione francescana di sacerdoti e laici, i “frati bigi della caritá” ; comprendeva i locali dove abitavano e studiavano i ragazzi, con aule di teatro, disegno, orto con struttura d’irrigazione, una torre-specola per l’osservazione metereologica e astronomica, e una chiesetta . L‘Istituto del “Buon Pastore” , ubicato al centro della città e vicino al palazzo del Comune, fu utilizzata, dal 1913 al 1923, come propria abitazione dallo stesso Cesarino, oggi è divenuta una costruzione destinata ad accogliere anziani poveri e soli ed è gestita dalle suore bige elisabettine del terzo ordine francescani.

s
TAG:CilentoSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.