Cilento

Cilento: torna l’emergenza incendi. Da nord a sud territorio devastato

Nella giornata di ieri fiamme in diversi comuni

Carmela Di Marco

28 Settembre 2018

«Il nostro territorio è in balia di pazzi. Così vanno definiti coloro capaci di appiccare incendi che distruggono la natura, la nostra principale risorsa, le coltivazioni e rischiando di danneggiare anche edifici pubblici e privati». Così Carlo, di Montecorice, descrive ciò che sta accadendo in questa settimana. Ettari di territorio devastati dalle fiamme, da nord a sud.

L’estate scorsa una vera e propria devastazione; quest’anno, però, sembrava che la mano criminale dei piromani si fosse fermata. Con l’arrivo di settembre, invece, ecco la nuova emergenza. Prima Camerota, poche settimane fa, con 30 ettari di verde distrutti a Licusati, poi Pisciotta che esattamente una settimana fa aveva visto in fiamme macchia mediterranea e ulivi in località Valle, e ancora l’area nord del Cilento. Nelle ultime 48 ore almeno tre focolai tra Castellabate, Perdifumo e Montecorice. La situazione peggiore tra questi ultimi due comuni, in località Cafaro. Una zona difficilmente raggiungibile via terra con difficoltà negli interventi da parte di vigili del fuoco e squadre antincendio della comunità montana. Le fiamme hanno divorato la vegetazione per quasi 24 ore.

Ieri, invece, è stato il territorio di Pollica a subire ingenti danni, con il fuoco che ha rischiato anche di avvicinarsi pericolosamente ad una chiesa. Sul posto ha lavorato per ore un canadair oltre a delle squadre via terra. Non è rimasta indenne l’area sud del Cilento: nel vallone del Mingardo, all’altezza del Castelluccio nel pomeriggio; ad Ispani, località Serriere, dove i vigili del fuoco di Policastro Bussentino hanno dovuto lavorare tutta la notte per avere la meglio sul fuoco che rischiava di lambire le abitazioni.

Su tutti questi episodi è più che probabile la matrice dolosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home