Ad image
Cilento

Licusati in fiamme, distrutti oltre 30 ettari di bosco e macchia mediterranea

Omar Domingo Manganelli

11 Settembre 2018

Ancora una vigliaccata, ancora un gesto da condannare fermamente e che poteva sfociare anche in tragedia. In mattinata in località Cuppa a Licusati, un vasto incendio si è propagato lungo la strada che conduce alla Sp 66, meglio nota come ‘Ciglioto’, le fiamme hanno inghiottito ettari di macchia mediterranea.

Sul posto oltre agli amministratori, si sono recati immediatamente i carabinieri forestali, i vigili del fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino e la squadra della comunità montana Lambro e Mingardo. Per tutto il giorno un elicottero ha lavorato alacremente nel tentativo di spegnere le fiamme, e da Roma la centrale operativa ha inviato anche un canadair.

L’episodio condannato da tutta la comunità della frazione del Comune di Camerota, ha visto anche animare la polemica via social. Gianfranco Palumbo, “cusitano doc” e membro storico dell’Associazione Cento Passi, tramite una nota personale via Facebook, ha analizzato la situazione: “Licusati ha vissuto una giornata allucinante. FUOCO E CENERE. Sono andati distrutti oltre 30 ettari di bosco e macchia mediterranea. Praticamente quasi tutta la vegetazione del monte “cuppa”. A questo punto alcune considerazioni vanno fatte – ammette Palumbo -. Se c’è la reale intenzione di combattere seriamente il fenomeno degli incendi (che sono dolosi) allora si deve mettere in campo una vera azione di contrasto. Usare tutta la forza necessaria, anche le intercettazioni telefoniche, gli appostamenti, i droni e tutto ciò che è necessario a prendere ed arrestare questi criminali. La solita manina vigliacca che si ripete ogni anno. Spero che il sindaco prenda subito provvedimenti nel vietare per anni 10 sia il pascolo che qualsiasi altro tipo di attività. Lo prevede la legge. Non basta una squadra di volontari per risolvere il problema, ma occorre fermare questi bastardi una volta e per sempre”. – Poi conclude -: “Di una cosa sono certo, non si può andare avanti solo con qualche azione di facciata, ma bisogna intervenire affinchè simili scempi e vigliaccate del genere non si verifichino più”.(Foto Nicola Laurito).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home