Attualità

Sapri, querela per offese sui social: amministrazione non torna indietro

"La querela è d’obbligo, la mafia è il male assoluto ed il vostro atteggiamento altro non fa che continuare ad istigare cittadini"

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

SAPRI. Continua la polemica sul caso di Guido Bruzzese, il 23enne già candidato con SapriDemocratica, querelato per diffamazione dall’amministrazione comunale per un suo post su Facebook. Proprio il gruppo di minoranza aveva chiesto un passo indietro, criticando aspramente l’esecutivo Gentile per la sua decisione. Il sindaco, però, non sembra disposto a fare un passo indietro.

“Sinceramente ci dispiace che al gruppo di SapriDemocratica non sia ancora chiaro che noi siamo un’altra storia e che il tempo del riduzionismo e negazionismo non ci appartiene – dice il primo cittadino – immaginiamo a parti invertite cosa sarebbe successo se qualche candidato di Sapri al Centro avesse chiamato qualcun altro mafioso”.

“Capiamo bene che per qualcuno sia difficile credere che ancora esistano in politica persone con sani principi, valori, ideali, coerenza e che per nostra formazione personale riteniamo che sia anche il modello da seguire nella vita privata – prosegue Gentile – La parola dignità è per fortuna vitale in una società civile e matura e noi non possiamo accettare lezioni di moralità e giudizi sulla nostra dignità da chi per 30 anni ha calpestato il nostro paese. Quanti padri di famiglia in passato hanno smesso di lavorare, loro sì, per ragioni politiche. Noi non abbiamo mai usato questi mezzi e mai lo faremo”.

L’amministrazione comunale, quindi, non sembra disposta a dietrofront e ricostruisce i fatti:
“Il 23 agosto scorso, in seguito ad un attacco gratuito e inqualificabile apparso su fb (attacco tra l’altro a cui non sono mai seguite scuse o manifestazioni di estraneità) con il quale si accusava l’Amministrazione Comunale di assumere comportamenti di stampo mafioso alludendo anche a supporter omertosi, annunciavamo la richiesta di una informativa ufficiale sulla vicenda all’azienda appaltatrice del servizio e annunciavamo di intraprendere un’azione legale per tutelare l’integrità e l’onorabilità dell’Ente.
Le offese de quo tra l’altro derivano da illazioni supportate, fomentate ad arte dal gruppo di opposizione che è sempre più esiguo, a corto di idee e soprattutto di scarsa memoria. Scarsa memoria che li spinge a ritenersi assolti non tenendo in nessun conto che il loro capogruppo è da sempre coinvolto in queste vicende, ma la sua onnipotenza, la sua presunzione,la convinzione di essere perfetto ed intoccabile fanno sì che riesca addirittura ad autoassolversi”.

Sul caso del licenziamento di Giuseppe Bruzzese, familiare di Guido, secondo la minoranza licenziato ingiustamente dalla coop Sole Multiservizi, Gentile precisa che “la legale rappresentante della cooperativa affidataria del servizio segnalava e precisava che il soggetto destinatario del presunto licenziamento non era stato licenziato in quanto il suo rapporto di lavoro era terminato in data 31.08.17 per scadenza di contratto. Quindi parliamo di ben un anno prima! Anche questo vi fa capire come tutto viene utilizzato ad arte”.

“La querela è d’obbligo, la mafia è il male assoluto ed il vostro atteggiamento altro non fa che continuare ad istigare cittadini,utilizzandoli come armi verso di noi – conclude Gentile – il Comune di Sapri combatte la mafia, gli atteggiamenti mafiosi e quanti, con atteggiamento si puerile quanto ignorante, la giustificano col tipico riduzionismo qualunquista e buonista. La mafia si combatte con azioni concrete non solo con i convegni e con le querele quando si diffamano le persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home