• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Gioi Cilento si ricorda Leo De Beradinis a dieci anni dalla sua scomparsa

L'appuntamento è per domani

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 17 Settembre 2018
Condividi

In occasione del decennale della morte di Leo De Berardinis, ci sarà domani, in Piazza Andrea Maio, dalle ore 17,00, l’intitolazione della via e lo scoprimento della lapide ricordo nei pressi della casa natia dell’attore teatrale alla presenza della figlia Carola e della sorella Annamaria.

Nato proprio a Gioi nel 1940, De Berardinis è morto a Roma il 18 settembre 2008. Dopo l’esperienza di attore con Carlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio con Perla Peragallo. Nel 1968 firmò con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte. Negli anni Settanta, insieme a Perla Peragallo, si trasferì nell’entroterra napoletano, a Marigliano, dove realizzò improvvisazioni teatrali provocatorie e aggressive.

Nel 1983, a Bologna, in collaborazione con la Cooperativa Nuova Scena, mise in scena gli spettacoli scespiriani Amleto, King Lear – studi e variazioni e La tempesta, a cui fecero seguito molte altre produzioni. Nel 1987 fondò il Teatro di Leo e la relativa Compagnia teatrale, che segnò una svolta ulteriore nella sua inesausta ricerca, in cui, pur senza abbandonare il teatro shakespeariano, tornò a confrontarsi con maestri a lui più vicini, in particolare con Eduardo De Filippo e con Totò.

Dal 1994 diresse il Teatro San Leonardo di Bologna in convenzione con il comune di Bologna mentre nel ’96 diresse il Teatro municipale Giuseppe Verdi a Salerno. Dal 1994 al 1997 assunse la direzione artistica del Festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Il 16 giugno 2001 Leo de Berardinis, durante un intervento di chirurgia plastica, entrò in coma.

A maggio del 2007, si è svolto negli spazi del DMS (Dipartimento Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna il convegno Per un libro su Leo a Bologna. Tre incontri per ritrovare Leo dentro e fuori di noi. L’incontro, organizzato da Claudio Meldolesi e Angela Malfitano, ha rappresentato un’occasione per parlare dell’opera artistica di Leo de Berardinis. Il 18 luglio 2008 gli è stato assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli, con motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.                 Il 25 luglio sono pervenuti alla biblioteca del DMS dell’università bolognese i materiali che andranno a costituire il Fondo de Berardinis, ceduto in comodato da Annamaria de Berardinis, sorella dell’artista. L’attore e regista è morto il 18 settembre 2008 a Roma.

Gli interventi, moderati da Antonietta Cavallo, saranno aperti dal sindaco di Gioi Andrea Salati a cui seguiranno: Alfonso Andria, Michele Santangelo, Antonio Pesca e Carmen Lucia. Alfonso Amendola tratteggerà la figura dell’attore. Le conclusioni saranno invece affidate a don Guglielmo Manna.

Giuseppe Albini leggerà i brani da “Dialogo con Leo De Berardinis” di Alfonso Amendola, previste anche le musiche di Giovanni Michelangelo D’Urso e Tony Di Matteo. Prevista pure una collettiva degli artisti: Mario Romano, Romilde Carrelli, Lina Di Lorenzo, Giovanni Maio, Enzo Marotta, Giuseppe Manigrasso, Rosalba Ruggiero, Maria Rosaria Verrone, Frank Salati, Franco Vertullo e Yvonne Zellweger.

Il ricordo è organizzato dal Comune di Gioi in collaborazione con l’Associazione “Enzo Infante-Un Libro al Mese”, le parrocchie Santi Eustachio e Nicola e le associazioni operanti sul territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegioigioi notizieleo de berardinis
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Halloween

Nel Cilento la festa di “Holy Win, il Santo vince”, in alternativa a quella di Halloween

I bambini coinvolti nell'iniziativa dovranno “vestirsi da Santi” o da qualsiasi figura…

Il Comune di Futani si illumina per i propri cari

Nella notte tra l'1 e il 2 novembre ogni famiglia potrà accendere…

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.