Attualità

Operai forestali, UNCEM replica a Palmieri

Non possiamo passare da vittime a carnefici

Redazione Infocilento

16 Settembre 2018

« Non possiamo da ‘vittima’ di quel sistema, che in quegli anni stava per saltare, passare come carnefici o complici di una scellerata gestione della forestazione di quegli anni. Palmieri la smettesse di fare sempre il paladino di cause inventate ad arte, o montate in modo strumentale. La verità i lavoratori la conoscono e non sarà l’ennesimo “movimento personale di salvezza del mondo” a dare conforto ai forestali», è la replica di Uncem Campania tramite il presidente Vincenzo Luciano, alla nota stampa del Sindaco di Roscigno e dirigente del movimento civico “Sud Protagonista”, Pino Palmieri, sulle mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014, degli operai forestali.

« Uncen e Sindacato non hanno mai sottoscritto, in modo unilaterale, quell’accordo, relativo agli operai idraulico forestali a tempo indeterminato, con cui avrebbero recuperato le mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014. Palmieri la deve smettere di strumentalizzare in maniera unilaterale la questione. La Regione Campania non avendo copertura finanziaria, per il 2014, poiché furono tolti i 20 milioni di euro dal budget piano forestale, e per non licenziare i lavoratori, fummo costretti ad eseguire l’ordine verbalizzato dalla Regione , nella persona dall’assessore al ramo, Nugnes, che ci chiese di mette in cassa integrazione i lavoratori. Noi eravamo convinti della percorribilità della proposta, anche se tra mille incertezze, ma al tavolo c’era anche dirigente regionale dell’ Inps che garantì tale percorso. Al contrario, le Inps provinciali, poi, hanno bocciato tutte le richieste. Questa è la vera storia- replica Uncem- Uncem e Sindacato hanno subito, da parte del Governo Regionale che non aveva risorse, tale situazione. C’è da sottolineare che eravamo ad un bivio O licenziare i lavoratori, per la non copertura finanziaria di due mesi al piano forestale o fare cassa integrazione ( Cisoa). In ultimo, l’ attuale giunta regionale, il Governatore su sollecitazione degli Enti, ha riconosciuto questo debito non contratto dalla giunta De Luca, ha certificato le somme intorno a 6 milioni di euro per tutti gli Enti montani coinvolti e posizionate tra le risorse, ancora non materialmente elargite poiché c’è stato un problema con l’avvocatura regionale che ha posto alcuni problemi sugli accrediti agli Enti, ovvero problemi di natura burocratica, per le somme a copertura di un debito contratto dalla passata amministrazione Caldoro e assessore Nugnes che tolsero tali risorse. A memoria di Palmieri, e per correttezza di informazione nei confronti dei lavoratori, su sollecitazione del consigliere regionale Franco Alfieri sono stati riposizionati i 20mil per la Forestazione e in più abbiamo garantito per gli operai a tempo determinato le 151giornate lavorative e si comincia a parlare di stabilizzazione. Proprio nella scorsa settimana, Uncem e Sindacato, unitamente al Cons.deleg. Alfieri, abbiamo sollecitato il bilancio per il pagamento di tale debito, credo che ormai ci siamo. Infine, invitiamo Palmieri a smetterla di fare il paladino di cause inventate e riconoscere errori e responsabilità dei suoi amici del passato».

Operai idraulico – forestali, Palmieri: Alfieri mantenga le promesse

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Castellabate: primo nido di tartaruga Caretta Caretta

Vista l’eccessiva vicinanza alla battigia, il nido è stato traslocato in un punto più idoneo

Agropoli: il campetto comunale concesso alla Parrocchia S. Maria delle Grazie

Sarà utilizzato per finalità sociali, ricreative ed educative a favore dei giovani della comunità

Antonio Pagano

07/07/2025

Torna alla home