Attualità

I Comuni del Cilento e Vallo di Diano alla marcia per la Pace di Assisi

L'appuntamento il 3 e 4 ottobre

Redazione Infocilento

8 Settembre 2018

Anche dei comuni del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano saranno presenti alle celebrazioni nazionali di San Francesco patrono d’Italia, del prossimo 3 e 4 di ottobre ad Assisi.

Il primo ad aderire è stato Cicerale. L’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Carpinelli, ha accolto l’invito della città del frate, rivolto ai comuni, tenuti a partecipare con il proprio gonfalone. La decisione è scaturita dalla valutazione dell”’alto significato dell’evento” , che merita di essere condiviso in quanto ricco di ”importanti valori di comunanza politica e religiosa.”

Una decisione che quest’anno assume particolare rilevanza, in quanto la Regione Campania è stata designata all’offerta dell’olio votivo per la lampada di San Francesco, uno dei simboli del territorio, anche dal punto di vista dello sviluppo enogastronomico e della Dieta Mediterranea. Il comune di Cicerale si incaricherà anche, al fine di favorire una migliore partecipazione dei cittadini, di farsi carico delle spese per il trasporto nella città umbra, affidando il relativo servizio, mentre questi pagheranno i costi di sistemazione logistici, come eventuali pernottamenti. Sarà presente con il suo gonfalone, anche il Comune di Castel San Lorenzo. Nei giorni scorsi l’ok della giunta guidata da Giuseppe Scorza.

Atena Lucana e Teggiano, infine, saranno presente ad Assisi anche il 7 ottobre in occasione della Marcia Perugia – Assisi della Pace e della Fraternità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani senza quote rosa, l’amministrazione: “stiamo approfondendo la questione”

Violazione della parità di genere: Scontro a Ispani sulla composizione della Giunta

Montecorice, giovane turista straniera resta bloccata sugli scogli: salvata

Necessario anche l’intervento di un elicottero per soccorrere la malcapitata

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Camerota: maltrattamenti in famiglia, arrestato egiziano

L’uomo era stato già allontanato da casa per precedenti episodi di violenza

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Torna alla home