• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina: fumata grigia per la riapertura del carcere

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 4 Settembre 2018
Condividi

Sala Consilina – si è conclusa ieri mattina a Roma, con una fumata grigia, la conferenza dei servizi indetta dal Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria al fine di decidere se far riaprire il carcere di Sala Consilina o se confermarne la chiusura, disposta nel 2015, con un nuovo Decreto Ministeriale. Al tavolo hanno preso parte, oltre ai rappresentanti del Ministero della Giustizia e del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria anche il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone e l’avvocato Gherardo Cappelli, presidente dell’Ordine degli Avocati di Lagonegro. “Non possiamo dirci ottimisti, ma nemmeno pessimisti in merito a quella che potrebbe essere la decisione che sarà adottata dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria unitamente alla Ministero della Giustizia – ha dichiarato il primo cittadino Francesco Cavallone – anche se rispetto ad una iniziale chiusura da parte dei funzionari del DAP e del dicastero di via Arenula, abbiamo avuto invece la sensazione della possibilità che si possa arrivare ad una soluzione positiva per la nostra casa circondariale. Abbiamo portato sul tavolo una serie di documenti nuovi ed il progetto relativo alla ristrutturazione dell’edificio che ha ospitato la casa circondariale in via Gioberti, e sarà il Comune che si farà carico delle spese necessarie per poterlo adeguare e far sì che possa essere nuovamente utilizzato. I funzionari si sono presi una pausa di riflessione che non sappiamo quanto durerà prima di prendere una decisione definitiva. Importante in questa fase è anche l’apporto ed il supporto che stiamo avendo da parte del senatore Francesco Castiello del Movimento 5 Stelle che si sta prodigando per fare in modo che non venga emesso un nuovo decreto di chiusura dopo quello annullato dal Consiglio di Stato”. Da 3 anni, con la casa circondariale chiusa, il Tribunale di Lagonegro si ritrova ad essere forse l’unico in Italia sprovvisto di un carcere nel proprio circondario. Questione questa che è stata sollevata anche dall’ex presidente del Tribunale di Lagonegro, Claudio Matteo Zarrella che ha definito “una contraddizione in termini” avere un circondario di Tribunale senza una casa circondariale.

TAG:francesco cavalloneGherardo cappelliSala Consilinasala consilina carcere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.