Cilento

Torna a Cannalonga la “Fiera della Frecagnola”: appuntamento dal 5 al 9 settembre

Si rinnova un evento ultracentenario molto apprezzato da residenti e turisti

Annalisa Russo

3 Settembre 2018

Fiera della Frecagnola

Dal 5 al 9 settembre avrà luogo a Cannalonga la Fiera della Frecagnola, evento molto sentito e apprezzato dai cilentani, ma anche da visitatori provenienti da tutta Italia. La manifestazione affonda le sue radici nel lontano 1459, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione, i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva bollita e mangiata.

La Fiera della Frecagnola, che si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre, è molto più di una semplice fiera. Nelle tradizionali baracche lungo le strade del borgo sarà possibile gustare il bollito di capra, ma anche altre prelibatezze locali. Non mancheranno, poi, i mercatini di manufatti artigianali.
La Fiera si rinnova per l’edizione 2018 con un programma ampio e vario. La manifestazione di apertura si terrà mercoledì 5 settembre alle ore 19.00 con l’accompagnamento de “I suoni di Cannalonga”.

Gli stand gastronomici apriranno alle ore 20.00, mentre alle 22.00 si terrà il concerto di musica popolare a cura di Valerio Ricciardelli in “Vite in tarantella”.
Giovedì 6 settembre la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il concerto di chitarra classica con il duo Filippo D’Allio e Alessio Pignorio alle ore 18.00 e il Premio “Pietro Carbone” alle 19.00. Seguiranno i concerti di musica popolare con i gruppi “Taranta nobes” e “D’Altrocanto”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.
Venerdì 7 settembre si terrà il seminario “Aerofoni tradizionali dal Gelbison ai paesi celtici – La Bagpipe”. A seguire la musica popolare di Giuseppe Ciullo e del gruppo “I Picarielli”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.
Sabato 8 settembre alle ore 8.00 si terrà l’apertura del foro boario in località Piano D’Orria. Alle 17.30 la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il seminario “Nuove prospettive in olivicoltura”. Si prospetta una serata all’insegna della musica popolare con le seguenti esibizioni: “I suoni di Cannalonga” alle ore 18.30, “Mr. Charlie Rutan trio” alle 22.00, “Rotumbè” alle 22.45 e “I Rittantico” alle ore 01.00.

La manifestazione si chiuderà domenica 9 settembre con le esibizioni del gruppo ciociaro “Bifolk” e del gruppo “Sibbenga sunamo”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home