Cilento

Torna a Cannalonga la “Fiera della Frecagnola”: appuntamento dal 5 al 9 settembre

Si rinnova un evento ultracentenario molto apprezzato da residenti e turisti

Annalisa Russo

3 Settembre 2018

Fiera della Frecagnola

Dal 5 al 9 settembre avrà luogo a Cannalonga la Fiera della Frecagnola, evento molto sentito e apprezzato dai cilentani, ma anche da visitatori provenienti da tutta Italia. La manifestazione affonda le sue radici nel lontano 1459, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione, i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva bollita e mangiata.

La Fiera della Frecagnola, che si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre, è molto più di una semplice fiera. Nelle tradizionali baracche lungo le strade del borgo sarà possibile gustare il bollito di capra, ma anche altre prelibatezze locali. Non mancheranno, poi, i mercatini di manufatti artigianali.
La Fiera si rinnova per l’edizione 2018 con un programma ampio e vario. La manifestazione di apertura si terrà mercoledì 5 settembre alle ore 19.00 con l’accompagnamento de “I suoni di Cannalonga”.

Gli stand gastronomici apriranno alle ore 20.00, mentre alle 22.00 si terrà il concerto di musica popolare a cura di Valerio Ricciardelli in “Vite in tarantella”.
Giovedì 6 settembre la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il concerto di chitarra classica con il duo Filippo D’Allio e Alessio Pignorio alle ore 18.00 e il Premio “Pietro Carbone” alle 19.00. Seguiranno i concerti di musica popolare con i gruppi “Taranta nobes” e “D’Altrocanto”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.
Venerdì 7 settembre si terrà il seminario “Aerofoni tradizionali dal Gelbison ai paesi celtici – La Bagpipe”. A seguire la musica popolare di Giuseppe Ciullo e del gruppo “I Picarielli”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.
Sabato 8 settembre alle ore 8.00 si terrà l’apertura del foro boario in località Piano D’Orria. Alle 17.30 la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il seminario “Nuove prospettive in olivicoltura”. Si prospetta una serata all’insegna della musica popolare con le seguenti esibizioni: “I suoni di Cannalonga” alle ore 18.30, “Mr. Charlie Rutan trio” alle 22.00, “Rotumbè” alle 22.45 e “I Rittantico” alle ore 01.00.

La manifestazione si chiuderà domenica 9 settembre con le esibizioni del gruppo ciociaro “Bifolk” e del gruppo “Sibbenga sunamo”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Torna alla home