Alburni

Festa della Speranza in ricordo di Angelo Vassallo: Roscigno ci sarà

L'appuntamento è per l'8 settembre

Katiuscia Stio

3 Settembre 2018

Marcia Angelo Vassallo

POLLICA. Il prossimo 8 settembre sul Porto di Acciaroli si svolgerà l’ottava edizione della Festa della Speranza, un evento nato per ricordare la tragica morte di Angelo Vassallo. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione dedicata al Sindaco Pescatore, assume una grande importanza considerato che torna nel comune di Pollica dopo quattro anni.

Saranno presenti diversi rappresentanti delle istituzioni, locali e nazionali. Per il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stata l’amministrazione comunale di Roscigno la prima ad annunciare il suo sostegno agli organizzatori. La giunta comunale, infatti, ha deciso di patrocinare l’evento annunciando la partecipazione in modo ufficiale alla manifestazione promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo – Sindaco Pescatore” del centro alburnino.

Il sindaco Pino Palmieri, già nel febbraio scorso, fu tra i pochi amministratori del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ad aderire alla marcia organizzata ad Acciaroli per chiedere di non archiviare le indagini sull’omicidio di Angelo Vassallo. Insieme a lui i primi cittadini di Castelnuovo Cilento (Eros Lamaida) e Caselle in Pittari (Maurizio Tancredi). Una partecipazione poco nutrita da parte delle istituzioni locali che determinò non poche polemiche. L’auspicio degli organizzatori è che quest’anno le adesioni siano maggiori, come quelle già pervenute da altre zone d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Torna alla home