Alburni

Aquara, Codacons all’attacco: centro lontra va abbattuto

"L’Osservatorio Centro Lontra è la classica cattedrale nel nulla"

Katiuscia Stio

31 Agosto 2018

AQUARA. « L’Osservatorio-Centro lontra di Mainardi va abbattuto, per quanto concerne il Museo, sito nel centro abitato, il Parco non può ora sottrarsi e far mancare i necessari finanziamenti integrativi all’ente comunale». Questa la posizione di Codacons Campania.

Nella disamina tra Comune e Parco, sul destino dell’Osservatorio Centro Lontra, sita a Mainardi, interviene il Codacons Campania che ribadisce la propria posizione, già assunta nel Dossier sugli ecomostri nelle aree protette. Dal 2001 il Codacons Campania denuncia lo spreco di fondi europei da parte degli enti locali, una ‘mala gestio’ di risorse che in un passato recente ha portato alla costruzione di opere inutili e inutilizzate le quali, spesso, deturpano addirittura il paesaggio. Nel 2016 l’associazione presentò alla stampa il Dossier sugli Ecomostri nelle aree protette, vere cattedrali nel deserto realizzate dal Parco del Cilento, un paradosso tutto italiano: un ente parco che genera ecomostri. Ai primi posti nella lista nera vi sono due strutture site nel comune di Aquara: l’Osservatorio Centro Lontra, costato alla collettività 568 mila euro, in stato di completo abbandono, e il Museo del fiume, opera anch’essa mai utilizzata, seppur costata ben 409 mila euro.

«A fronte di tali sperperi- affermano Maria Cristina Rizzo, Raffaella D’Angelo e Pierluigi Morena, legali dell’associazione- il Codacons non è rimasto inerte, da anni chiede l’abbattimento delle inutili strutture che danneggiano ambiente e paesaggio». Lo scorso anno si arrivò alla demolizione del mostro dell’Aresta, sugli Alburni, nel territorio di Petina, « Resta ora da capire il destino delle due opere di Aquara: l’Osservatorio Centro Lontra è la classica cattedrale nel nulla, un’opera che – secondo il Codacons – non può essere riconvertita, non sono concepibili ulteriori esborsi di denaro pubblico per una struttura che non ha prospettive e che nel tempo richiederebbe solo flussi di risorse (che invero mancano) per interventi di manutenzione. Ci vuole coraggio! L’Osservatorio dovrà seguire il destino dell’ecomostro sull’Aresta. In questo modo, almeno, si raggiunge un obiettivo preciso: si ripristina il paesaggio, bene prezioso. Diverso è il discorso per il Museo del fiume e della lontra, nel centro abitato, va riconvertito e utilizzato per fini pubblici. Il Parco programmò l’opera, fin qui inutilizzata, non potrà ora sottrarsi e far mancare i necessari finanziamenti integrativi all’Ente comunale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home