Alburni

Centro lontra, scoppia la polemica tra Parco e Comune di Aquara

Marino accusa il Parco, Pellegrino replica

Katiuscia Stio

31 Agosto 2018

AQUARA. L’Osservatorio-Centro lontra ed il Museo del fiume e della lontra. Della lontra o della discordia?

Qualche giorno fa, il sindaco di Aquara, Antonio Marino, rilascia, in una nota stampa, alcune dichiarazioni sulla restituzione al comune, da parte dell’Ente Parco Nazionale del CVDA, del palazzo del Centro Lontra, ovvero L’Osservatorio-Centro lontra, sito a Mainardi ed il Museo del fiume e della lontra, sito nel centro storico del paese. «Ci stiamo già attivando per farne buon uso. In particolare sarebbe intenzione dell’Amministrazione adibire il palazzo, sito nel centro abitato, in una sorta di ambulatorio permanente dove ospitare tutti medici di base che operano nel paese. Mentre al secondo piano si può immaginare una sala polivalente per riunioni, di cui il Paese è totalmente sprovvisto. – argomentava Marino- Per l’area del Centro Lontra, in località Mainardi, è più complicato trovare una destinazione immediata e perciò l’Amministrazione sta pensando ad un concorso di idee aperto al contributo di tutti. Chiederemo, per l’occorrenza, alla BCC di Aquara se vuole mettere a disposizione una piccola somma per premiare l’idea migliore.Ora però scatta l’emergenza».

A questo punto Marino tira in ballo il Parco di investire sull’Osservatorio Centro lontra di Mainardi, chiedendo di dare finanziamenti «altrimenti è inutile che ce lo hai restituito! Diversamente ci hai solo creato un problema (…)In tanti anni il Parco non ha mai dato fondi al Comune di Aquara, adesso potrebbe darci questa piccola somma per sanare questa antica “ferita” del Centro Lontra e trasformare l’opera incompiuta in opera utile alla Comunità. Tra l’altro il Parco fino ad oggi si fatto percepire da questa Comunità solo come burocrazia aggiunta e non come opportunità. Se poi ci aggiungiamo anche il danno che ci procura l’esistenza sul nostro territorio dei tantissimi cinghiali, ci rendiamo conto che il Parco dovrebbe darci molto più di quello che stiamo chiedendo. Caro Parco, se ci sei batti un colpo».

Al “colpo” risponde prontamente il presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino: «Per sostenere il progetto di realizzazione del “Museo del fiume e dell’area faunistica della Lontra”, il Parco ha dato al Comune di Aquara, dal 2000 al 2010, euro 1.307.973,58, contrariamente da quanto affermato dal sindaco Marino» e continua «Se oggi ad Aquara ci sono delle opere incompiute non sono certamente da attribuire direttamente al Parco, che invece, si è determinato verso la risoluzione dei comodati per venire incontro alle esigenze delle Comunità, permettendo ai comuni di inserire tali opere nella propria programmazione e pianificazione potendo così accedere ai diversi bandi pubblici. Per ciò che concerne l’emergenza cinghiali, (…) si ricorda che, dal 2015 ad oggi, l’Ente Parco ha indennizzato quasi interamente (25 istanze su 27 presentate) i danni da cinghiali denunciati sul territorio di Aquara».

Franco Martino, consigliere di minoranza, dichiara « Il vice sindaco Vincenzo Luciano è stato il fautore del Centro Lontra, e si era ribellato, nel settembre del 2016, all’indomani del sopralluogo del presidente dell’Ente Parco Pellegrino, a seguito del Dossier Codacons, in cui veniva annoverato tra gli ecomostri anche il manufatto di Mainardi, all’ipotesi di abbattimento dello stesso, dichiarando che quell’opera fosse di fondamentale importanza per lo sviluppo turistico e degli studi sulla lontra. Ha per caso cambiato idea? Il fabbricato in paese viene adibito ad ambulatorio polivalente e quello a Mainardi a cosa? Il centro lontra sparisce?»
«Assolutamente no. Il fabbricato di Mainardi, ora come allora, è un progetto di forte valenza didattico- ambientale dedicato ai fiumi del Parco, alla flora ed alla fauna dei corsi d’acqua dolce, voluto, approvato e finanziato dalla comunità aquarese e dal Parco- risponde Luciano- I progetti ci s’impegna a completarli, ad aggiornarli. Abbiamo pensato ad un concorso di idee ma sempre inerenti il progetto iniziale, a cui io, personalmente tengo tanto. Me ne assumo la paternità, la responsabilità. Lavoriamo insieme, in sinergia, senza troppo perderci in inutili polemiche».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home