Attualità

Pertosa: istituito il DAT- Disposizioni anticipate di trattamento

Il documento permette di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari

Antonella Capozzoli

30 Agosto 2018

Un passo avanti verso la libertà e l’autodeterminazione: questo il senso della disposizione, approvata dal Comune di Pertosa, che prevede l’istituzione del Registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). 

Con l’ espressione DAT, si indica un documento in cui il disponente esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari – di consenso o rifiuto rispetto ai trattamenti sanitari -;  per “disponente”, invece, si intende ogni maggiorenne capace di intendere e di volere, e dunque in grado di decidere autonomamente per se stesso.

Sulla base della legge del dicembre 2017 – che tutela il diritto dell’individuo di decidere della propria vita – il disponente può indicare, inoltre, una persona di fiducia, maggiorenne e capace di intendere e volere, che comunichi con medici e strutture sanitarie, ne faccia le veci e lo rappresenti. Il fiduciario, da parte sua, accetta  la nomina attraverso sottoscrizione della DAT – o con un atto successivo da allegare alla DAT – e può rinunciare, in qualunque momento con atto scritto e comunicato al disponente.

Le disposizioni anticipate di trattamento devono essere consegnate personalmente dal soggetto interessato, in busta chiusa; le DAT sono rinnovabili, modificabili, e revocabili e sono esenti dall’obbligo di registrazione e da ogni tributo, imposta, diritto e tassa.

Non c’è altro modo di essere liberi, se non essendo padroni di se stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home