Cilento

FOTO | Centinaia di cicogne invadono Laurino

Evento eccezionale per il paese, mai segnalato un fenomeno simile

Katiuscia Stio

26 Agosto 2018

LAURINO. Evento eccezionale. Uno stormo di cicogne sceglie Laurino per la sosta durante la migrazione verso sud.
Sono centinaia le cicogne che nel pomeriggio di ieri sono state viste nel centro laurinese. Gli eleganti volatili sono stati immortalati in foto e video dai cittadini ed è stato subito “evento eccezionale e spettacolare”. La loro presenza non si era mai avvistata nei paraggi, pare siano finite fuori rotta a causa del maltempo dei giorni scorsi. La migrazione della cicogna bianca, o cicogna europea, verso i quartieri invernali africani ed asiatici inizia tra agosto e settembre, il ritorno verso l’Europa inizia a marzo, percorrendo le rotte in senso inverso.

Durante questi lunghi viaggi le cicogne volano ad alta quota sfruttando le correnti di aria calda che permettono loro di effettuare un volo planato (come un aliante). In questo modo si stancano meno perché non devono battere in continuazione le ali. Abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare.
Le principali rotte di migrazione sono due : una che passa per lo stretto di Gibilterra ed un’altra per il Bosforo.

Alcune cicogne transitano anche sulla nostra penisola, attraverso lo stretto di Messina, ma questa rotta non è la prediletta a causa dell’ampio tratto di mare che separa la Sicilia dall’Africa, poiché le correnti termiche di aria calda, essendo prodotte dal riscaldamento del terreno effettuato dai raggi solari, sono praticamente assenti sopra il mare e quindi rendono il volo più faticoso. La loro sosta a Laurino sta regalando momenti di grande gioia e unicità . In molti hanno scattato foto agli eleganti volatili e condiviso sui social l’evento del tutto eccezionale. Dopo aver scelto il borgo per la sosta, le cicogne hanno scelto il campanile e i tetti delle abitazioni come luoghi di sosta per la notte, creando una scenografia da favola.

La cicogna, nell’immaginario collettivo della storia dell’umanità, è considerata portatrice di buon auspicio e simbolo di fertilità, ma la sua specie, data per estinta sul nostro territorio nazionale dal lontano 1700, è stata oggetto in passato di una pesante persecuzione da parte dell’uomo, a volte anche a scopo alimentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Torna alla home