Attualità

Aumento di tumori in Cilento: Intervista al dottore Luigi Gregorio

"Non seguiamo più la Dieta Mediterranea, continuiamo ad ammalarci e morire di cancro"

Carmela Santi

24 Agosto 2018

“Da tempo stiamo sollecitando gli amministratori cilentani, abbiamo presentato un esposto in Procura e ci sono state due interrogazioni parlamentari. Non vogliamo creare allarmismo ma dobbiamo capire perché tanti casi di tumore”. Il dottore Luigi Gregorio presidente della cooperativa Parmenide è impegnato in un percorso di sensibilizzazione.

Dottore come si spiega questi dati nella terra della Dieta Mediterranea?
Sulla Dieta Mediterranea dobbiamo essere onesti. Ne parliamo da una vita, abbiamo avuto la fortuna di avere qui il professore Ancel Keys che l’ha teorizzata , ma sostanzialmente oggi la dieta mediterranea non la facciamo più.

Si spieghi meglio?
Basta andare in giro per renderci conto che c’è una deviazione verso modelli alimentari lontani dalla dieta mediterranea. Intanto continuiamo ad ammalarci e a morire di cancro.

Perché, quali sono le cause ?
É difficile al momento dirlo. Non abbiamo insediamenti produttivi a rischio o particolari farne di inquinamento. Cosa certa è che i nostri dati son  manipolati. Sono reali. Non sono proiezioni o expool come qualcuno talvolta vuol far credere. Sono stati estratti dai data base di tutti i 168 medici di base da Battipaglia a Sapri. Una delle nostre colleghe è morta proprio di tumore due giorni fa a Sapri.

Come sono venuti fuori i vostri dati?
I colleghi medici da 2014 hanno messo a disposizione i propri archivi distribuiti in 70 comuni da Battipaglia a Sapri. Hanno complessivamente in carico oltre 210 mila assistiti.  Il lavoro è stato realizzato estraendo i dati dal server della cooperativa  utilizzando due criteri di identificazione : l’esame dei codici propri della malattia ed il codice di esenzione cui hanno diritto i pazienti che ne sono portatori.

Qual è il confronto con i dati nazionali?
Nell’ambito del nostro territorio e su poco meno di 200 mila assistiti indagati ,la media che risulta dai dati estratti dal server della cooperativa è del 4,83 % con picchi nel Distretto di Vallo e di Sapri superiori alla media nazionale. Inoltre i primi dati di “Incidenza”, nuovi casi  registrati su una data popolazione in un intervallo di tempo definito, ci danno una percentuale superiore (1,01%) a quella nazionale (6,5 %) .

Da tempo state chiedendo la collaborazione delle istituzioni locali.
Ci siamo rivolti in primis ai sindaci fino ad oggi alquanto latitanti,  perché costituiscano un Osservatorio e spingano sulla prevenzione.  Non vogliamo fare allarmismo ma è un dovere morale secondo noi che questi dati siano resi pubblici. Anche i colleghi della terra dei fuochi quando hanno inizio a lanciare allarme non sono stati presi nella giusta considerazione”.

I dati del vostro studio non lasciano spazi a dubbi.
Il problema c’è, è reale, speriamo che qualcuno inizi a preoccuparsene. Sono gli amministratori i responsabili della salute dei cittadini. Non i medici. É importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause ”.

Perché questo silenzio?
Perché i nostri dati sono scomodi per chi si occupa di turismo, di marketing di promozione del territorio. Mi rendo conto di questo. Ma non possiamo mettere la salute dei cilentani al secondo posto rispetto alla favola della terra felix. Qualcosa c’è che non va e abbiamo il dovere di capirlo.

In aumento i tumori nel Cilento: i dati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home