Attualità

Aumento di tumori in Cilento: Intervista al dottore Luigi Gregorio

"Non seguiamo più la Dieta Mediterranea, continuiamo ad ammalarci e morire di cancro"

Carmela Santi

24 Agosto 2018

“Da tempo stiamo sollecitando gli amministratori cilentani, abbiamo presentato un esposto in Procura e ci sono state due interrogazioni parlamentari. Non vogliamo creare allarmismo ma dobbiamo capire perché tanti casi di tumore”. Il dottore Luigi Gregorio presidente della cooperativa Parmenide è impegnato in un percorso di sensibilizzazione.

Dottore come si spiega questi dati nella terra della Dieta Mediterranea?
Sulla Dieta Mediterranea dobbiamo essere onesti. Ne parliamo da una vita, abbiamo avuto la fortuna di avere qui il professore Ancel Keys che l’ha teorizzata , ma sostanzialmente oggi la dieta mediterranea non la facciamo più.

Si spieghi meglio?
Basta andare in giro per renderci conto che c’è una deviazione verso modelli alimentari lontani dalla dieta mediterranea. Intanto continuiamo ad ammalarci e a morire di cancro.

Perché, quali sono le cause ?
É difficile al momento dirlo. Non abbiamo insediamenti produttivi a rischio o particolari farne di inquinamento. Cosa certa è che i nostri dati son  manipolati. Sono reali. Non sono proiezioni o expool come qualcuno talvolta vuol far credere. Sono stati estratti dai data base di tutti i 168 medici di base da Battipaglia a Sapri. Una delle nostre colleghe è morta proprio di tumore due giorni fa a Sapri.

Come sono venuti fuori i vostri dati?
I colleghi medici da 2014 hanno messo a disposizione i propri archivi distribuiti in 70 comuni da Battipaglia a Sapri. Hanno complessivamente in carico oltre 210 mila assistiti.  Il lavoro è stato realizzato estraendo i dati dal server della cooperativa  utilizzando due criteri di identificazione : l’esame dei codici propri della malattia ed il codice di esenzione cui hanno diritto i pazienti che ne sono portatori.

Qual è il confronto con i dati nazionali?
Nell’ambito del nostro territorio e su poco meno di 200 mila assistiti indagati ,la media che risulta dai dati estratti dal server della cooperativa è del 4,83 % con picchi nel Distretto di Vallo e di Sapri superiori alla media nazionale. Inoltre i primi dati di “Incidenza”, nuovi casi  registrati su una data popolazione in un intervallo di tempo definito, ci danno una percentuale superiore (1,01%) a quella nazionale (6,5 %) .

Da tempo state chiedendo la collaborazione delle istituzioni locali.
Ci siamo rivolti in primis ai sindaci fino ad oggi alquanto latitanti,  perché costituiscano un Osservatorio e spingano sulla prevenzione.  Non vogliamo fare allarmismo ma è un dovere morale secondo noi che questi dati siano resi pubblici. Anche i colleghi della terra dei fuochi quando hanno inizio a lanciare allarme non sono stati presi nella giusta considerazione”.

I dati del vostro studio non lasciano spazi a dubbi.
Il problema c’è, è reale, speriamo che qualcuno inizi a preoccuparsene. Sono gli amministratori i responsabili della salute dei cittadini. Non i medici. É importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause ”.

Perché questo silenzio?
Perché i nostri dati sono scomodi per chi si occupa di turismo, di marketing di promozione del territorio. Mi rendo conto di questo. Ma non possiamo mettere la salute dei cilentani al secondo posto rispetto alla favola della terra felix. Qualcosa c’è che non va e abbiamo il dovere di capirlo.

In aumento i tumori nel Cilento: i dati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home