Attualità

Aumento di tumori in Cilento: Intervista al dottore Luigi Gregorio

"Non seguiamo più la Dieta Mediterranea, continuiamo ad ammalarci e morire di cancro"

Carmela Santi

24 Agosto 2018

“Da tempo stiamo sollecitando gli amministratori cilentani, abbiamo presentato un esposto in Procura e ci sono state due interrogazioni parlamentari. Non vogliamo creare allarmismo ma dobbiamo capire perché tanti casi di tumore”. Il dottore Luigi Gregorio presidente della cooperativa Parmenide è impegnato in un percorso di sensibilizzazione.

InfoCilento - Canale 79

Dottore come si spiega questi dati nella terra della Dieta Mediterranea?
Sulla Dieta Mediterranea dobbiamo essere onesti. Ne parliamo da una vita, abbiamo avuto la fortuna di avere qui il professore Ancel Keys che l’ha teorizzata , ma sostanzialmente oggi la dieta mediterranea non la facciamo più.

Si spieghi meglio?
Basta andare in giro per renderci conto che c’è una deviazione verso modelli alimentari lontani dalla dieta mediterranea. Intanto continuiamo ad ammalarci e a morire di cancro.

Perché, quali sono le cause ?
É difficile al momento dirlo. Non abbiamo insediamenti produttivi a rischio o particolari farne di inquinamento. Cosa certa è che i nostri dati son  manipolati. Sono reali. Non sono proiezioni o expool come qualcuno talvolta vuol far credere. Sono stati estratti dai data base di tutti i 168 medici di base da Battipaglia a Sapri. Una delle nostre colleghe è morta proprio di tumore due giorni fa a Sapri.

Come sono venuti fuori i vostri dati?
I colleghi medici da 2014 hanno messo a disposizione i propri archivi distribuiti in 70 comuni da Battipaglia a Sapri. Hanno complessivamente in carico oltre 210 mila assistiti.  Il lavoro è stato realizzato estraendo i dati dal server della cooperativa  utilizzando due criteri di identificazione : l’esame dei codici propri della malattia ed il codice di esenzione cui hanno diritto i pazienti che ne sono portatori.

Qual è il confronto con i dati nazionali?
Nell’ambito del nostro territorio e su poco meno di 200 mila assistiti indagati ,la media che risulta dai dati estratti dal server della cooperativa è del 4,83 % con picchi nel Distretto di Vallo e di Sapri superiori alla media nazionale. Inoltre i primi dati di “Incidenza”, nuovi casi  registrati su una data popolazione in un intervallo di tempo definito, ci danno una percentuale superiore (1,01%) a quella nazionale (6,5 %) .

Da tempo state chiedendo la collaborazione delle istituzioni locali.
Ci siamo rivolti in primis ai sindaci fino ad oggi alquanto latitanti,  perché costituiscano un Osservatorio e spingano sulla prevenzione.  Non vogliamo fare allarmismo ma è un dovere morale secondo noi che questi dati siano resi pubblici. Anche i colleghi della terra dei fuochi quando hanno inizio a lanciare allarme non sono stati presi nella giusta considerazione”.

I dati del vostro studio non lasciano spazi a dubbi.
Il problema c’è, è reale, speriamo che qualcuno inizi a preoccuparsene. Sono gli amministratori i responsabili della salute dei cittadini. Non i medici. É importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause ”.

Perché questo silenzio?
Perché i nostri dati sono scomodi per chi si occupa di turismo, di marketing di promozione del territorio. Mi rendo conto di questo. Ma non possiamo mettere la salute dei cilentani al secondo posto rispetto alla favola della terra felix. Qualcosa c’è che non va e abbiamo il dovere di capirlo.

In aumento i tumori nel Cilento: i dati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home