Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Sabino Cassese e Massimo Osanna il “Premio Pisacane”

Domani a Sapri la cerimonia di consegna

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 23 Agosto 2018
Condividi
Sapri Villa Comunale

Venerdì 24 agosto, alle ore 21, al Cineteatro Ferrari di Sapri, cerimonia di consegna del Premio internazionale Carlo Pisacane, promosso dal Centro studi e documentazione Carlo Pisacane (presieduto da Gennaro Carillo) e dalla Città di Sapri. Il premio sarà assegnato a Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Normale di Pisa, e a Massimo Osanna, direttore generale del Parco archeologico di Pompei e ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II. Cassese è premiato per l’esercizio costante della ragione e per l’altissima lezione di scienza e impegno civile che ne fa una delle intelligenze critiche più lucide nei tempi difficili che il Paese attraversa. Osanna per il legame profondo che ha saputo istituire tra archeologia e vocazione civile, portando Pompei dai crolli della Schola armaturarum ai fasti di oggi.

Sabino Cassese terrà una lectio brevis sul tema Dobbiamo preoccuparci dello stato della democrazia nel mondo?, Massimo Osanna su Pompei. Tra conservazione e nuove ricerche. Il premio speciale per il giornalismo andrà a Giuseppe Blasi, della Rai di Napoli, che terrà un breve intervento dal titolo Sul giornalismo oggi.

Intitolato a Carlo Pisacane, figura atipica di intellettuale rivoluzionario meridionale e personificazione di un’utopia di emancipazione soffocata nel sangue, il Premio vuole essere un riconoscimento alle espressioni più alte della cultura civile del Paese.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.