Eventi

A San Marco di Teggiano una serata tra arte moda e artigianato

Comunicato Stampa

21 Agosto 2018

Una serata dedicata alla promozione del territorio e dei suoi talenti quella che è stata organizzata per martedì 28 agosto nella frazione San Marco di Teggiano da Rosaria Di Gruccio, insegnate di storia e filosofia con la passione per l’arte, la moda e l’artigianato. L’evento dal titolo ArT..eggiano, proprio a sottolineare il legame tra la cittadina del Vallo di Diano e i suoi giovani talenti nel campo dell’arte e dell’artigianato, si terrà nella piazzetta di San Marco a partire dalle 21 e vedrà la collaborazione del parroco don Vincenzo che metterà a disposizione gli spazi della casa parrocchiale.

La serata sarà incentrata su diverse sfilate realizzate in collaborazione con alcuni esercizi commerciali del Vallo di Diano e con giovani stilisti del territorio, che avranno l’occasione di mostrare al pubblico le loro collezioni di abiti di alta moda e di bijou e accessori. In particolare si alterneranno sul lungo tappeto rosso che attraverserà l’intera Piazza San Marco: Il calzaturificio Giusy di Teggiano con la sua collezione di bigiotteria e pelletteria lavorata a mano, la Sartoria De Nigris attiva sul territorio da decenni che presenterà i suoi capi di alta moda confezionati su misura. Ci saranno gli splendidi abiti di Patrizia boutique, storico store a Prato Perillo di Teggiano, diventato un vero e proprio punto di riferimento per le amanti del fashion e del glamour. Parteciperà Antonietta Sabbatella con gli abiti da cerimonia del suo negozio a Polla, e non mancheranno le sfilate dedicate all’intimo notte con la collezione di Intimamente e alla moda 0-14 anni con Idexe’. Tanti poi gli stilisti locali che prenderanno parte alla serata. Ci saranno Michele Plaitano specializzato nella realizzazione di originali bijou che da tempo hanno trovato la loro collocazione in un importante mercatino di Napoli, le stiliste Lucia Manzione di Teggiano, Marina Astarita che vive a Napoli, Francesca Paladino che lavora a Milano, Michela Garone di Buonabitacolo e Antonio La Regina che attualmente vive in Svizzera.

“Lavorando con i ragazzi all’istituto di istruzione superiore Pomponio Leto di Teggiano mi sono resa conto che ci sono tanti giovani del territorio che hanno un grande talento per la moda e l’arte ed è per questo che ho deciso di organizzare questa serata. – così ha spiegato Rosaria Di Gruccio. – Lo scopo è promuovere la giovane imprenditoria locale, mostrando al pubblico i prodotti che nascono dalla creatività di tanti giovani del Vallo di Diano. La manifestazione inoltre – ha concluso l’organizzatrice – è l’occasione per valorizzare il borgo di San Marco, già apprezzato ad esempio dai ragazzi di Casa Surace che hanno scelto la nostra chiesa per girare il cortometraggio “Matrimonio al sud”.

Momento molto atteso della serata sarà lo spettacolo di Patrizia Boutique che proporrà una particolare sfilata accompagnata da scene teatrali. I suoi abiti infatti avranno come sfondo la meravigliosa città di Napoli, tra scugnizzi, gagà e una donna dal fascino ammaliante, il tutto sulle note di brani classici della canzone napoletana. “Ho pensato di realizzare una sfilata diversa dal solito, che facesse vivere al pubblico presente un’esperienza magica, fatta di passione e di bellezza, immersi nei suoni e nei ritmi di una città bella come Napoli, affascinante e ricca di storia e tradizione”. – così ha spiegato Patrizia Gonnella, titolare di Patrizia boutique, che ha concluso “Non voglio svelare altro perché sarà una bella sorpresa per tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home