Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota, frana Mingardo. Scarpitta: «Prevenzione importante. Per fortuna zona era interdetta»

Dopo l'estate i primi interventi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Agosto 2018
Condividi

Domenica mattina, poco prima delle ore 9.00, un pezzo di costone roccioso si è staccato dalla parete che sovrasta una delle aree non accessibili a ridosso della strada regionale 562 che costeggia la Cala del Cefalo e la spiaggia del Mingardo a Marina di Camerota. La frana ha alzato una nube di polvere e per fortuna non si sono registrati danni a cose o persone. Il crollo non ha interessato l’arteria ed è avvenuto tra il lido Etnico e il lido Nettuno, a pochi metri di distanza dall’Indian.

«In tempi non sospetti, nel mese di marzo scorso, ci siamo mossi e abbiamo convocato un tavolo tecnico con la Sovrintendenza, con la Regione, con la Provincia e con il Genio Civile – ha dichiarato il Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta -. Abbiamo incontrato gli Enti sovracomunali in Prefettura, a Salerno, per verificare tutte le zone di pericolo e abbiamo anche chiesto un intervento rapido e risolutivo per sanare le aree che ci portano maggiore preoccupazione. Al termine di questa stagione estiva ci saranno i primi interventi. Gli esperti potrebbero anche optare per l’utilizzo dell’esplosivo, come già avvenuto qualche anno fa. Verranno messe in sicurezza le volte delle gallerie e altri tratti. Tutti i giorni ci interfacciamo e sollecitiamo gli Enti a dare giuste risposte – continua il primo cittadino – ne abbiamo prova attraverso documenti e posta certificata».

La frana di ieri, 19 agosto, è avvenuta nei pressi di una delle tante aree che la procura di Vallo della Lucania, l’estate scorsa, ha posto sotto sequestro vietando in modo assoluto il parcheggio delle automobili. Per fortuna, infatti, domenica mattina sotto a quella frana non c’era nessuna auto e nessuna famiglia pronta per trascorrere una nuova giornata di mare.

«Questi episodi ci fanno capire l’importanza di alcune scelte – tuona Scarpitta – ci sono persone che vogliono vedere riaperti quei parcheggi, le stesse, quando avvengono cose così pericolose, tornano indietro e dicono ‘menomale che quelle aree erano chiuse’. Questa Amministrazione resta coerente e sottolinea ancora una volta quanto sia difficile prendere delle decisioni. Sappiamo bene che quelle zone sono di fondamentale importanza per la viabilità e il turismo del nostro territorio, ma siamo a conoscenza della pericolosità di alcune aree. Stiamo lavorando per individuare quelle sicure per ottenere lo sblocco dei sequestri. Zone come quelle interessata dall’ultima frana, però, resteranno chiuse. La vita di una persona è molto più importante di un posto auto».

«Aggiungo, inoltre, che purtroppo, nel Cilento, ci sono testate giornalistiche legate ad altre zone che agiscono con lo scopo di infangare Camerota – chiosa Scarpitta – anche se purtroppo per loro non ci riescono perchè la ‘Perla del Cilento’ mantiene salda la propria leadership turistica. Questo giornalismo approssimativo che titola «paura nella notte» quando la frana è avvenuta in pieno giorno, non fa altro che esasperare gli animi e riportare nefandezze».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.