Attualità

Novi Velia, sagra nell’antico convento restaurato: scoppia la polemica

"Un edificio che dovrebbe essere luogo di manifestazioni culturali non può essere destinatario di sagre estive"

Sergio Pinto

16 Agosto 2018

NOVI VELIA. La tradizionale “Sagra della Mozzarella” in programma nel centro cilentano si terrà nell’ex Convento dei Celestini. Una decisione che ha scatenato le polemiche dei consiglieri comunali di minoranza. Maria Ricchiuti, Nicolino Guzzo e Donato Maiese, hanno così deciso di scrivere una lettera al primo cittadino Adriano De Vita e alla Soprintendenza. Motivo delle perplessità è proprio la sede scelta per l’evento che, come si ricorda nella missiva, è stata oggetto di lavori di recupero e di restauro con due interventi di 1 milione di euro ciascuno.

“In particolare, con il secondo intervento (2° lotto) è stato possibile completare e rendere funzionale l’intero piano terra e l’orto dei celestini – ricordano i tre consiglieri – I lavori, realizzati sotto la stretta sorveglianza della Soprintendenza di Salerno attraverso il geometra Casale, si sono conclusi nel 2016 ed hanno ridato alla luce lo splendore dell’intero piano terra. Ogni intervento, ogni scelta di materiali, ogni variazione progettuale è stata effettuata in stretta collaborazione con il personale della Soprintendenza”.

Ricchiuti, Guzzo e Maiese, sottolineano dunque “l’importanza che tale immobile riveste per la comunità di Novi Velia, per la Soprintendenza e per l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il convento dei celestini, una maestosa opera di rilevanza storica e architettonica, una splendida struttura risalente al XII sec., rappresenta la memoria storica e culturale di Novi Velia, un edificio vincolato dal punto di vista storico culturale ai sensi della legge 1042/1939 e sotto la stretta custodia della Soprintendenza di Salerno”. “Un edificio che dovrebbe essere luogo di manifestazioni culturali non può essere destinatario di sagre estive”, evidenziano. Di qui, senza svalutare l’evento gastronomico, si chiede un intervento del sindaco al fine di revocare l’eventuale autorizzazione a tenere la sagra della mozzarella all’interno dell’ex convento dei Celestini”. Al contempo “si invita la Spett.le Soprintendenza Ente custode del patrimonio storico/artistico a voler partecipare il suo interesse su tale problematica ed adoperarsi per la salvaguardia di beni di notevole interesse storico ed artistico”.

La sagra della A Muzzarella ind’a a murtedda si tiene annualmente a Novi Velia per celebrare uno dei prodotti tipici locali. L’appuntamento è dal 17 al 21 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home