Attualità

Sanza, concluso il Meeting del Cervati: per due giorni confronti, dibattiti, musica e gastronomia

Tanti i temi trattati durante l'evento

Comunicato Stampa

14 Agosto 2018

SANZA. Non poteva che concludersi con uno straordinario spettacolo di colori, l’edizione 2018 del Meeting del Cervati, ieri a Ruscio di Vallevona, la due giorni di confronti, dibattiti, musica ed enogastronomia, sulla vetta più alta della Campania, il Monte Cervato. L’evento promosso dall’Amministrazione comunale di Sanza e realizzato dalla Pro Loco, dopo lo straordinario risultato ottenuto nella prima giornata, con il convegno sul tema: “L’integrazione, le migrazioni e lo sviluppo sostenibile nelle aree protette” con la partecipazione di illustri ospiti, ha visto ieri protagonisti i giovani ed i centri di accoglienza migranti presenti sul territorio del Vallo di Diano. Nel pomeriggio una serie di laboratori tematici sul tema dell’integrazione con la presenza dei rappresentati della Coop. Sociale “Il Sentiero” responsabili del centro di accoglienza di Sanza; i referenti della Coop. Sociale “Iris” – responsabili del centro di accoglienza di San Rufo, e decine di ragazzi richiedenti asilo.

A seguire poi lo spazio Forum dei Giovani, con la premiazione del Concorso fotografico “Cervati Photo Awards – Vetrine del Parco” che ha visto protagonista assoluto il talento di Mariano Peluso, con la sua foto al tramonto alla Nevera di Cervato. Tanto divertimento poi con le sfide nell’area PAINTBALL nella natura. Insomma, si archivia un’edizione di grande contenuto del Meeting del Cervati che ritornerà il prossimo anno, anche se rimane ancora un ultimo tassello da mettere a posto, la serata finale del Meeting 2018, il prossimo primo settembre, con un mega concerto nella villa comunale di Sanza.

Nelle prossime ore sarà diffuso il nome dell’artista, di fama internazionale, che chiuderà in musica questa edizione assolutamente straordinaria del Meeting del Cervati. Gli organizzatori infatti sono a lavoro che formalizzare il tutto; già entro domani dovrebbe essere noto il nome dell’artista che ha già fatto sapere che non può esserci un luogo diverso da Sanza per raccontare il musica la bellezza del sud e la forza dei giovani che al sud resistono. Intanto la soddisfazione del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito: “di grande contenuto il confronto sul futuro dei piccoli borghi di montagna che ha partorito interessanti idee come la defiscalizzazione per coloro che, nelle fasce pensionabili, scelgono di andare ad abitare in piccoli borghi di montagna. La questione infrastrutture, la viabilità. Naturalmente la necessità di spingere sull’agricoltura di qualità e sul turismo sostenibile. Un grande Progetto Integrato Cervati, che includa tutti i comuni che orbitano intorno alla vetta più alta della Campania, da parte della Regione Campania. Poi il valore aggiunto del modello presentato dalla comunità di Sanza in tema di integrazione. Un protocollo sottoscritto con le cooperative che gestiscono i centri di permanenza per inserire i richiedenti asilo nelle attività di servizio sociale della comunità. Un vanto ed un esempio virtuoso che arriva da un piccolo comune e che può rappresentare un modello di integrazione. Grazie dunque a tutti coloro che ci hanno onorato con la loro presenza e con le loro idee – ha aggiunto il sindaco Esposito – e poi come non ringraziare i giovani di Sanza, la vera forza propulsiva della nostra comunità. Grazie al loro lavoro, al loro impegno, alla loro abnegazione. Un lavoro che però non è ancora terminato. Il prossimo primo settembre ospiteremo un mega concerto che sarà davvero la ciliegina sulla torta di questa splendida iniziativa che riporta Sanza al centro delle località che contano in tema di turismo di qualità. Il Meeting del Cervati per la prima volta è un evento finanziato anche con Fondi del POC della Regione Campania. Grazie dunque al governatore De Luca ed a tutta la maggioranza in Consiglio per aver creduto in questa nostra visione. Li aspettiamo naturalmente tutti il primo settembre a Sanza, dall’assessore regionale Matera, agli amici consiglieri regionali Picarone, Maraio, Bonavitacola, Amabile, insomma tutti davvero” ha concluso il sindaco Esposito.

Top secret intanto il nome del mega artista che sarà in concerto il primo settembre. Quel che è trapelato è che si dovrebbe trattare di un artista considerato il miglior cantautore italiano della sua generazione, un menestrello onnivoro e globale, che ha assorbito suoni e culture di ogni angolo del mondo. Partito con ballate intimiste da piano bar e confessioni alcoliche alla Waits, ha arricchito il suo repertorio – letterario, oltre che musicale – di un’umanità chiassosa e colorata. Questo il ritratto di uno spiazzante protagonista della musica che insegue insaziabilmente suoni, storie, culture e personaggi di ogni epoca, riuscendo sempre a fagocitarne l’essenza, l’odore, il fascino, attraverso una sorta di bizzarra sospensione del tempo e dell’incredulità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home