Cilento

Capaccio in festa per la Madonna del Granato

L'evento è in programma il 15 agosto

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

Fede, tradizione e condivisione: questi i valori con cui i fedeli di Capaccio Paestum e dei comuni limitrofi si preparano a celebrare la suggestiva festa della Madonna del Granato.

InfoCilento - Canale 79

“Quando camino mi sento nà ggioia

da Maria mi sento chiamà

mi sento dire venite, venite

che vi voglio perdonà”.

Con uno dei canti popolari più amati, inizia, sin dalle prime luci dell’alba, il lungo pellegrinaggio che i fedeli compiono, dalle contrade vicine, fino al Santuario della Madonna del Granato, arroccato sul monte Calpazio.

“O Maronna ca staie a lu tronu

damme la mano ca voglio saglì

sò venuto cu sti cumpagni

apri le porte e fange trasì…”

Rispondono così gli altri pellegrini, ancora in cammino, verso la meta, pregando perché possano ricevere la forza di raggiungere la vetta, con la speranza di essere ammessi nella casa della Madre Celeste.

Una ricorrenza suggestiva, di tradizione secolare, ancora molto sentita dai tanti credenti che, da tutto il Cilento, si mettono in cammino per poter prendere parte a questa celebrazione, resa straordinaria anche dalla maestosità e dalla storia della Basilica da cui tutto comincia.

Il Santuario fu edificato intorno al X secolo dagli abitanti di Capaccio, sfuggiti alla malaria e all’eccidio della distruzione di Paestum da parte dei Saraceni, su un sito ove un tempo sorgeva un antichissimo tempio pagano dedicato alla dea Giunone, cui era sacro il frutto del melograno (dal latino granatus. Inizialmente, la Basilica era dedicata all’Assunta – e non è un caso che la celebrazione della Madonna del Granato avvenga proprio nel giorno in cui la Chiesa Universale la celebra – ma intorno al XIV secolo, è stata esposta alla venerazione dei fedeli una nuova statua della Vergine santissima raffigurata seduta in trono con in mano la melagrana, simbolo della abbondanza delle grazie da Lei elargite.

Il momento più suggestivo della festa è, certamente, quello della processione aperta dalle donne portatrici delle cente votive; si tratta di una costruzione in legno leggero a forma di barca, quadrata o tonteggiante; in esse si inseriscono delle candele ornate di nastri e fiori variopinti; sono portate a turno o sulla testa da una singola persona o posizionata su una portantina viene trasportata da quattro persone. E’ la cera offerta dai fedeli perché arda durante tutto l’anno, davanti alla sacra immagine.

Un momento di sacralità, di valorizzazione delle tradizioni e di ritorno al passato: appuntamento, dunque, al 15 agosto, per conoscere uno dei luoghi più belli e caratteristici del territorio Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home