Eventi

A Padula, “Incontri con l’autore”: arriva Maurizio De Giovanni

Appuntamento il 13 agosto

Comunicato Stampa

11 Agosto 2018

Nell’ambito della rassegna “Padula 2018, non solo cultura….”, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 in partnership con la Banca di Monte Pruno e la Tubifor ed in collaborazione con l’Associazione Monte Pruno Giovani, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padula e la Comunità Montana “Vallo di Diano”, presenta “Incontro con l’autore”.

Lunedì 13 agosto 2018, alle ore 20:00, nella Sala Convegni della Certosa, sarà presentato l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni “Il purgatorio dell’Angelo. Confessioni per il Commissario Ricciardi” (Einaudi, giugno 2018).

La trama

È tempo di confessioni, per Ricciardi. Il suo rapporto con Enrica ha ormai preso una direzione precisa e i due cominciano a progettare un futuro insieme, ma perché questo futuro abbia basi solide il commissario non può continuare a nascondere alla ragazza la propria condanna, ciò che a lungo lo ha tenuto lontano da lei. Così, nel tentativo di trovare una strada per parlarle, chiede con difficoltà consiglio e conforto alle persone che gli sono più vicine: il brigadiere Maione, il dottor Modo e soprattutto don Pierino. Intanto, però, la città è scossa da un tragico evento che colpisce tutti nel profondo: un anziano prete, già considerato alla stregua di un santo, confessore di molti membri dell’alta società – da cui per altro proviene, essendo di origini nobili – ma amato anche dal popolo, è trovato morto in riva al mare, a Posillipo. Un omicidio efferato dal movente quanto mai oscuro. Un mistero che Ricciardi, sottoposto a pressioni fortissime, dovrà risolvere nonostante i problemi personali che lo tormentano.

Maurizio De Giovanni. Come scrittore arriva tardi al successo, solo nel 2005, all’età di 47 anni. Nel 2005 partecipa, presso il Gran Caffè Gambrinus, a un concorso organizzato da Porsche Italia e dedicato a giallisti emergenti. Crea, quindi, un racconto che ha come protagonista il commissario Ricciardi. Nel 2013 lo scrittore campano pubblica il romanzo “I bastardi di Pizzofalcone”. Nel 2014 le edizioni Cento Autori pubblicano una raccolta dei suoi quindici racconti noti migliori: “Le mani insanguinate”. Einaudi porta in libreria “In fondo al tuo cuore”, un nuovo romanzo che ha come protagonista il commissario Ricciardi.  E’, insieme ad Andrea Camilleri e Antonio Manzini, il giallista italiano più amato da pubblico e critica. Le sue due serie del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, ambientate a Napoli rispettivamente negli anni Trenta e nei giorni nostri, rappresentano uno dei vertici della letteratura di genere in Italia. Nella sua gioventù c’è anche l’attività sportiva. E di un certo livello! A vent’anni infatti, Maurizio de Giovanni è un giocatore di pallanuoto, titolare nella squadra Posillipo e anche nella Nazionale azzurra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home