Cilento

Muore dopo ricovero all’ospedale di Vallo della Lucania: aperta un’inchiesta

Ieri l'autopsia sul corpo di Gaetana Incognito

Carmela Santi

10 Agosto 2018

Una donna di 47anni muore dopo un doppio ricovero all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, i familiari presentano denuncia. Il decesso probabilmente a seguito di una peritonite. Ieri mattina è stato eseguito l’esame autoptico sul corpo di Gaetana Incognito, originaria di Massa, frazione di Vallo. La donna è deceduta il 5 agosto presso il presidio sanitario dove era stata ricoverata, per la seconda volta nel giro di un settimana, il 18 luglio.

Una morte inspiegabile, tutta da chiarire per i familiari della donna che hanno presentato denuncia alle autorità locali. Sul caso indaga la procura di Vallo. Il sostituto procuratore Paolo Itri ha aperto un fascicolo. La salma è stata posta sotto sequestro. Nel registro degli indagati sono finiti due medici in servizio presso il pronto soccorso e che hanno avuto in cura la donna durante il primo ricovero. La signora Incognito nella notte del 12 luglio avverte un malore. Ha forti dolori all’addome. I familiari chiamano il 118 e chiedono l’intervento dei soccorsi sanitari. La 47enne in ambulanza viene trasferita al San Luca. Giunta al pronto soccorso viene sottoposta ad alcuni accertamenti. La sua degenza in ospedale dura poche ore. Alle 12 dello stesso giorno viene infatti dimessa. Torna a casa. Ha un marito e dei figli. Passa qualche giorno e la signora Incognito inizia a stare nuovamente male. La situazione precipita dopo sei giorni. Il 18 luglio i familiari sono costretti a chiedere nuovamente l’intervento di un’ambulanza. La donna sta male. Ha dolori fortissimi. Viene trasferita ancora una volta all’ospedale San Luca dove questa volta viene sottoposta d’urgenza ad un delicato intervento chirurgico.

Probabilmente aveva una peritonite in atto. Quando è arrivata era in gravi condizioni. Viene operata ma la situazione resta critica fino al tragico epilogo. Muore dopo sedici giorni di ricovero nel presidio sanitario di Vallo. Una morte inspiegabile per i familiari. Il marito ha presentato denuncia ed ha chiesto l’intervento della magistratura al fine di accertare eventuali responsabilità da parte dei sanitari che hanno avuto in cura la donna. Sei giorni prima del secondo ricovero di urgenza la 47enne si era già rivolta ai sanitari del presidio sanitario di Vallo perché stava male. È stata però dimessa dopo poche ore. Il marito e i figli ora vogliono sapere se è stato fatto tutto il possibile per strappare la donna alla morte. Dopo la denuncia presentata dei familiari il sostituto procuratore Itri ha aperto un fascicolo di indagini e al fine di accertare le cause del decesso ed escludere eventuali responsabilità da parte dei sanitari ha disposto l’esame autoptico. L’incarico è stato conferito ieri mattina al medico legale Adamo Maiese coadiuvato dalla dottoressa Nardo. I familiari della donna, assistiti dagli avvocati Nicola Botti e Domenico Antonio D’Alessandro, hanno designato quale consulente di parte il dottore Antonello Molinaro. L’autopsia è stata eseguita nella tarda mattinata di ieri. Per sciogliere ogni dubbio sulle cause del decesso ed escludere responsabilità bisognerà attendere l’esito degli esami istologici. Una famiglia distrutta. L’intera comunità di Massa si è stretta attorno ai familiari della 47enne. Dopo l’esame autoptico la salma è stata liberata e restituita ai familiari per i funerali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home