• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Premio Vigna Bio 2018, a Pioppi la II rassegna sui vini campani

Al Festival della Dieta mediterranea torna la competizione dedicata alla produzione vinicola biologica e biodinamica

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Agosto 2018
Condividi
Vino

Torna il premio campano dedicato al nettare degli dèi, nella sua declinazione bio. Entro il 20 agosto le aziende vitivinicole della regione potranno iscriversi gratuitamente e partecipare alla II Rassegna degustazione vini biologici e biodinamici campani “Vigna Bio”, indetta e organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, la Regione Campania, la Scuola Europea Sommelier, il Luciano Pignataro Wine&Food Blog e la UOD 500706 della Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania.

La premiazione avrà luogo presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi il 25 agosto, all’interno dell’evento Il Mare color del Vino – Mediterranean Wine Festival. Il premio si inserisce nell’ambito del calendario della III edizione del Festival della Dieta Mediterranea, in programma fino al 2 settembre.

La rassegna degustazione si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. E i vini biologici e biodinamici sono quelli che meglio ne incarnano i principi. Il vino biologico è infatti ottenuto secondo le tecniche di agricoltura biologica, abbattendo le sostanze chimiche e i solfiti e riducendo le risorse idriche utilizzate; mentre il vino biodinamico, oltre a bandire la chimica dei fitofarmaci, viene prodotto tenendo conto delle influenze astrologiche, per ristabilire le giuste connessioni tra cielo e terreno, in una totale armonia con la natura.

Sono ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I vini migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2018”.

Le aziende che intendono partecipare alla rassegna degustazione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione compilata e firmata, insieme a sei bottiglie per ogni vino partecipante (massimo cinque etichette diverse per azienda), entro lunedì 20 agosto 2018 presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi – Via Caracciolo, 148 – 84068 Pollica (Sa).

Durante le serate del 24 e 25 agosto, nell’ambito del Mediterranean Wine Festival, i vini saranno protagonisti di degustazioni guidate nei banchi di assaggio presso il giardino e la piazza sul mare del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi. Sono inoltre previsti incontri formativi sul tema del vino e del biologico.

Il 24 agosto l’evento sarà accompagnato dall’intrattenimento musicale di Maurizio Capone (Bungt e Bangt), mentre il 25 agosto si partirà con la presentazione del libro “La bibbia dell’ecologia” di Roberto Cavallo e si proseguirà con la proiezione del documentario “Immondezza”, la performance musicale di Marzouk e le incursioni teatrali a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco.

TAG:pioppipollicavino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.