• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, la città è divisa sulla Ztl

Opinioni contrarie opposte tra residenti, commercianti e turisti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Agosto 2018
Condividi

AGROPOLI. Nuove regole per la viabilità in centro ed è subito scontro tra cittadini, commercianti, turisti e amministrazione comunale. Praticamente una città divisa in due, tra favorevoli e contrari alle Ztl, monitorate da varchi elettronici.

Il Provvedimento

Il provvedimento dell’amministrazione comunale era stato annunciato già nei mesi scorsi per controllare l’accesso alle zone pedonali, evitando di dover utilizzare un vigile per piantonare notte e giorno le aree vietate ad auto e motocicli. Con i varchi elettronici, infatti, è possibile stanare e sanzionare i trasgressori in maniera automatica limitando problemi diffusi negli ultimi tempi, determinati da veicoli che liberamente circolavano in piena isola pedonale e nei luoghi della movida compromettendo la sicurezza pubblica. Così sono stati immaginati tre varchi elettronici nelle Ztl già esistenti: in via Flavio Gioia per limitare l’accesso a via Patella e all’area portuale; in Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi e in via Carmine Rossi per monitorare l’ingresso nell’isola pedonale e nel centro storico.

Il sindaco Coppola: così più tranquillità

«Abbiamo voluto regolamentare gli accessi ad alcune aree pedonali al fine di impedire una volta per tutte che veicoli si introducano, senza permesso, mettendo a repentaglio l’incolumità delle persone – aveva spiegato il sindaco Adamo Coppola – Si tratta di un provvedimento che mira ad agevolare una migliore vivibilità  in alcune aree urbane specie per i residenti, che ne guadagneranno in termini di tranquillità».

Le polemiche

Ai buoni propositi del Comune si contrappongono le proteste di alcuni cittadini: «Strisce blu, ZTL e telecamere: questo è l’esempio del fatto che l’Amministrazione non si cura dei problemi di noi commercianti. I residenti sono nel caos più assoluto perché le informazioni, oltretutto, non sono chiare». A parlare è Gisella Botticchio, commerciante, un anno fa candidata nelle liste a sostegno di Adamo Coppola, oggi nettamente contraria al suo operato. Come lei, in via Flavio Gioia sono molti altri i commercianti a dirsi perplessi che hanno anche sottoscritto una petizione per chiedere la soppressione della Ztl.

Il sindaco, però, ha detto no a passi indietro. «Abbiamo ricevuto una raccolta firme, con poche decine di firmatari, che sarebbero contrari all’apposizione del varco elettronico che controlla gli accessi su via Flavio Gioia, arteria che si collega con via Mazzini, attivo in via sperimentale da pochi giorni (a partire dal momento in cui è stata ultimata la segnaletica verticale). Parliamo di un’area nella quale la Zona a Traffico Limitato persiste da 20 anni, ma non avendo modo di controllare gli accessi in maniera costante, con la presenza di un vigile, abbiamo fatto installare una telecamera».

Ma allora perché tante polemiche sulla Ztl? I cittadini lamentano le troppe limitazioni, i commercianti l’impossibilità di parcheggiare e poi ci sono i turisti come Monica, abruzzese. «Per noi turisti diventa complicato raggiungere i luoghi dove si svolgono gli eventi, soprattutto se abbiamo con noi delle carrozzine». C’è poi Carlotta, milanese, la quale evidenzia come la struttura ricettiva in cui soggiorna non ha saputo spiegarle se nel raggiungere il b&b rischi o meno di incorrere in un’infrazione. «Manca una adeguata informazione per i cittadini» tuona invece Alessandra. Le opinioni, però, non sono tutte contrarie ai varchi elettronici.

Giovanni Basile, a capo della Lega, critica l’atteggiamento «spocchioso» dell’amministrazione comunale ed evidenzia l’assenza di servizi per limitare i disagi, come i parcheggi di prossimità. L’obiettivo è quello di proporre proposte alternative: «Abbiamo chiesto un confronto – dice – occorre rivedere gli orari e parlare di parcheggi gratuiti, che sono tutt’altro che un falso problema».

Non mancano, però, coloro i quali si mostrano favorevoli: «Finalmente ci sarà la possibilità di passeggiare tranquillamente senza doversi preoccupare di auto che finiscono nella movida» dice Bartolomeo. «Non potendo contare sui vigili è giusto avere le telecamere a monitorare il traffico», aggiunge Amedeo.

La fase di sperimentazione

In questo mese di agosto i varchi funzioneranno in via sperimentale (ma il Comune non ha chiarito il significato pratico del termine) per dare la possibilità a tutti di abituarsi e di ottenere i pass di accesso (gli attuali sono validi fino a scadenza). A settembre l’attività funzionerà a pieno regime: l’amministrazione comunale ha solo poche settimane per risolvere i dubbi e far comprendere ai cittadini l’utilità del provvedimento. Intanto per conoscere i primi effetti bisognerà attendere qualche settimana quando arriveranno le sanzioni: per ora impossibile stimare i trasgressori e gli introiti per l’Ente

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Diego Armando Maradona

Almanacco del 30 ottobre: nasceva oggi Diego Armando Maradona. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 30 Ottobre celebra Maradona, Lamborghini e la nascita della Duma russa.…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.