Attualità

Agropoli, la città è divisa sulla Ztl

Opinioni contrarie opposte tra residenti, commercianti e turisti

Ernesto Rocco

9 Agosto 2018

AGROPOLI. Nuove regole per la viabilità in centro ed è subito scontro tra cittadini, commercianti, turisti e amministrazione comunale. Praticamente una città divisa in due, tra favorevoli e contrari alle Ztl, monitorate da varchi elettronici.

Il Provvedimento

Il provvedimento dell’amministrazione comunale era stato annunciato già nei mesi scorsi per controllare l’accesso alle zone pedonali, evitando di dover utilizzare un vigile per piantonare notte e giorno le aree vietate ad auto e motocicli. Con i varchi elettronici, infatti, è possibile stanare e sanzionare i trasgressori in maniera automatica limitando problemi diffusi negli ultimi tempi, determinati da veicoli che liberamente circolavano in piena isola pedonale e nei luoghi della movida compromettendo la sicurezza pubblica. Così sono stati immaginati tre varchi elettronici nelle Ztl già esistenti: in via Flavio Gioia per limitare l’accesso a via Patella e all’area portuale; in Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi e in via Carmine Rossi per monitorare l’ingresso nell’isola pedonale e nel centro storico.

Il sindaco Coppola: così più tranquillità

«Abbiamo voluto regolamentare gli accessi ad alcune aree pedonali al fine di impedire una volta per tutte che veicoli si introducano, senza permesso, mettendo a repentaglio l’incolumità delle persone – aveva spiegato il sindaco Adamo Coppola – Si tratta di un provvedimento che mira ad agevolare una migliore vivibilità  in alcune aree urbane specie per i residenti, che ne guadagneranno in termini di tranquillità».

Le polemiche

Ai buoni propositi del Comune si contrappongono le proteste di alcuni cittadini: «Strisce blu, ZTL e telecamere: questo è l’esempio del fatto che l’Amministrazione non si cura dei problemi di noi commercianti. I residenti sono nel caos più assoluto perché le informazioni, oltretutto, non sono chiare». A parlare è Gisella Botticchio, commerciante, un anno fa candidata nelle liste a sostegno di Adamo Coppola, oggi nettamente contraria al suo operato. Come lei, in via Flavio Gioia sono molti altri i commercianti a dirsi perplessi che hanno anche sottoscritto una petizione per chiedere la soppressione della Ztl.

Il sindaco, però, ha detto no a passi indietro. «Abbiamo ricevuto una raccolta firme, con poche decine di firmatari, che sarebbero contrari all’apposizione del varco elettronico che controlla gli accessi su via Flavio Gioia, arteria che si collega con via Mazzini, attivo in via sperimentale da pochi giorni (a partire dal momento in cui è stata ultimata la segnaletica verticale). Parliamo di un’area nella quale la Zona a Traffico Limitato persiste da 20 anni, ma non avendo modo di controllare gli accessi in maniera costante, con la presenza di un vigile, abbiamo fatto installare una telecamera».

Ma allora perché tante polemiche sulla Ztl? I cittadini lamentano le troppe limitazioni, i commercianti l’impossibilità di parcheggiare e poi ci sono i turisti come Monica, abruzzese. «Per noi turisti diventa complicato raggiungere i luoghi dove si svolgono gli eventi, soprattutto se abbiamo con noi delle carrozzine». C’è poi Carlotta, milanese, la quale evidenzia come la struttura ricettiva in cui soggiorna non ha saputo spiegarle se nel raggiungere il b&b rischi o meno di incorrere in un’infrazione. «Manca una adeguata informazione per i cittadini» tuona invece Alessandra. Le opinioni, però, non sono tutte contrarie ai varchi elettronici.

Giovanni Basile, a capo della Lega, critica l’atteggiamento «spocchioso» dell’amministrazione comunale ed evidenzia l’assenza di servizi per limitare i disagi, come i parcheggi di prossimità. L’obiettivo è quello di proporre proposte alternative: «Abbiamo chiesto un confronto – dice – occorre rivedere gli orari e parlare di parcheggi gratuiti, che sono tutt’altro che un falso problema».

Non mancano, però, coloro i quali si mostrano favorevoli: «Finalmente ci sarà la possibilità di passeggiare tranquillamente senza doversi preoccupare di auto che finiscono nella movida» dice Bartolomeo. «Non potendo contare sui vigili è giusto avere le telecamere a monitorare il traffico», aggiunge Amedeo.

La fase di sperimentazione

In questo mese di agosto i varchi funzioneranno in via sperimentale (ma il Comune non ha chiarito il significato pratico del termine) per dare la possibilità a tutti di abituarsi e di ottenere i pass di accesso (gli attuali sono validi fino a scadenza). A settembre l’attività funzionerà a pieno regime: l’amministrazione comunale ha solo poche settimane per risolvere i dubbi e far comprendere ai cittadini l’utilità del provvedimento. Intanto per conoscere i primi effetti bisognerà attendere qualche settimana quando arriveranno le sanzioni: per ora impossibile stimare i trasgressori e gli introiti per l’Ente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home