Attualità

Estate 2018 in provincia di Salerno e nel Cilento? “Bene ma non benissimo”

Costiera Amalfitana e Salerno in crescita, il Cilento non decolla

Omar Domingo Manganelli

7 Agosto 2018

L’estate stenta a decollare lungo tutta la bella penisola italica e questo andamento sembra non aver risparmiato proprio nessuno. Notizia di ieri, nel Salento, nel mese di luglio, si è avuto un calo di affluenza di quasi il 40% rispetto al 2017, ed anche in provincia di Salerno, le cose sembrano non girare per il verso giusto.

Secondo i primi dati, si può affermare che vada “Bene ma non benissimo”, parafrasando un noto tormentone del panorama musicale nazionale. Un trend negativo, e non poteva essere altrimenti viste anche le tante giornate di pioggia, per i territori che vivono del cosiddetto turismo di prossimità ossia un turismo interno spesso legato ai fine settimana.

Da qui l’amara analisi per le migliaia di strutture turistiche e balneari della nostra meravigliosa provincia salernitana, sviluppati dalla Confesercenti provinciale di Salerno che a breve attraverso il CESCOT, l’ente di formazione provinciale, e di concerto con le strutture sindacali verticali turistiche, contribuiranno alla nascita del primo osservatorio provinciale di impresa in ambito turistico. Bene perché il turismo internazionale è in lieve crescita ma non benissimo poiché interi territori della nostra provincia non beneficiano, pur avendone tutte le caratteristiche in termini di attrazione e servizi, di questo flusso.

La Costiera Amalfitana continua a crescere seppur con cifre non esaltanti cosi come Salerno città grazie alle politiche spesso private mirate all’accoglienza ed alla ospitalità alberghiera ed extralberghiera, al turismo crocieristico e alle prime azioni di ripascimento delle spiagge, mentre la provincia a sud di Salerno e quindi il CIlento, più distante dall’aeroporto di Napoli, una vera eccellenza ma ancora purtroppo unico riferimento regionale, si attesta su livelli di crescita ed apprezzamento straniero molto più bassi e spesso legati a fenomeni di crescita promozionale legate a circoscritte e virtuose iniziative di marketing territoriale.

Il reddito derivante dal turismo straniero in Costiera Amalfitana è storicamente ed in percentuale almeno il triplo rispetto a quello registrato in altri contesti provinciali, capacità di spesa migliore da parte degli ospiti, soggiorni più lunghi, servizi consolidati dedicati all’utenza straniera, elementi questi che in un momento di crisi generalizzata del settore riescono a contenere i danni.

“Si ha la sensazione, comprovata però da molti indizi, che singole esperienze seppur lodevoli di promozione territoriale stiano contribuendo alla perdita di appeal turistico internazionale specie in bassa stagione, – afferma Raffaele Esposito Presidente della Confesercenti provinciale di Salerno -, si passa da iniziative intelligenti come quelle della migliore fruizione culturale dei luoghi alle iniziative di mobilità sostenibile su treno e via mare che speriamo siano sempre più calendarizzate istituzionalmente e dedicate anche alla bassa stagione, ad azioni sconnesse o ancora più spesso copiate da altri territori senza manifestazioni identitarie e prive di contenuti.
Dobbiamo costruire le reti dell’ospitalità e dell’accoglienza per ambiti territoriali omogenei e connettere le eccellenze e le esperienze che si vivono nei territori provinciali rendendole consultabili, anche in maniera digitale, ai nostri ospiti. La mobilità rappresenta un elemento indispensabile e unico per far si che vi sia la vera risoluzione della cosiddetta “Crisi Turistica”, proprio perché l’utenza internazionale senza garanzia di servizi di collegamento rapidi, efficaci e sicuri, difficilmente sceglie le proprie mete di soggiorno. A questo servizio territoriale fondamentale va unita la mano ferma del mondo dell’impresa, della rete della qualità, che ha l’obbligo di formare il personale turistico ed accompagnare l’imprenditore ai concetti di ospitalità ed accoglienza”.

Anche l’estate balneare, come anticipato in premessa, stenta a decollare, questo è il dato al 31 Luglio che viene fuori interrogando le centinaia di imprese balneari a marchio FIBA Confesercenti; un trend negativo che non risparmia nemmeno territori storicamente da “sold out”, da Positano a Sapri, si attesta con un calo netto del 25/30% rispetto alle stagioni estive passate. Molte le cause, come ad esempio le condizioni meteo che non hanno favorito le gite fuori porta nei weekend di maggio e di giugno e i servizi turistici legati alla mobilità ed alla accessibilità.

“La nostra Provincia – prosegue il Presidente Esposito -, con la città di Salerno, le due costiere meravigliose quella Amalfitana e quella Cilentana, i siti culturali patrimonio dell’Unesco, con l’Ente Parco patria della Dieta Mediterranea e le straordinarie bellezze delle nostre Aree Marine Protette e le enormi ricchezze rurali del nostro entroterra, merita il meglio, inoltre può e deve offrire il meglio all’utenza internazionale e nazionale che sceglie di trascorrere le proprie vacanze qui. Nell’attesa del completamento definitivo dei lavori necessari per l’apertura dell’aeroporto di Salerno e stimolando R.F.I. per una migliore fruizione provinciale, investiremo le nostre risorse a supporto delle PMI del turismo e del commercio con particolare attenzione alla formazione professionale delle attività ricettive. Siamo convinti, – sottolinea Esposito -, che attraverso la concertazione ed il dialogo istituzionale, anche con i Comuni che dovranno ripartire le risorse derivanti dalle tasse di soggiorno e quindi favorire processi di marketing territoriali a supporto delle economie locali, potremmo assicurare una serie di iniziative di comunicazione altamente qualificate per il comparto turistico provinciale. La comunicazione è un aspetto fondamentale ma deve essere accompagnata dalla “verità dei servizi offerti” perché la sola e straordinaria bellezza dei luoghi evidentemente non basta più. Proprio per questo dal prossimo mese di Settembre – conclude il giovane Presidente Provinciale Raffaele Esposito -, la Confesercenti Provinciale di Salerno intende organizzare, a Salerno città, un FORUM sul Turismo Provinciale salernitano, coinvolgendo, Imprese, Associazioni, Istituzioni e realtà imprenditoriali rilevanti del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home