Attualità

Agropoli: varchi attivi in via sperimentale. Controlli sulla Ztl

Nuove modalità per il rilascio dei permessi. Ecco tutte le informazioni necessarie

Ernesto Rocco

6 Agosto 2018

AGROPOLI. Attivi da questa settimana i varchi elettronici per il controllo delle Ztl del centro cittadino. Una novità voluta dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, per disciplinare e controllare la circolazione nell’isola pedonale (Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi), via Carmine Rossi e via Flavio Gioia.

I controlli

Il controllo avverrà in maniera automatica: le telecamere installate nei giorni scorsi registreranno le targhe dei veicoli in ingresso e, qualora non autorizzati, scatterà la sanzione. Per tutto il mese di agosto è prevista una fase di sperimentazione per monitorare le modalità di funzionamento del servizio che sarà a pieno regime a partire da settembre. Questo periodo servirà anche per dare il tempo ai residenti di richiedere il pass per l’accesso alle Ztl presso gli uffici comunali preposti.

Le modalità di rilascio dei permessi

L’attivazione dei varchi elettronici aveva scatenato non poche polemiche da parte dei cittadini residenti in zone a traffico limitato per i costi relativi al rilascio dei permessi che prevedevano il pagamento di marche da bollo più una quota fissa di 10 euro. La giunta comunale, però, ha modificato le modalità per ottenere i pass: sarà necessario il pagamento di un’unica marca da bollo del costo di 16 euro (necessario per convalidare il documento) mentre è stata eliminata la tariffa da versare agli uffici. Inoltre non sarà necessario un permesso per ogni automobile. Ciascun nucleo familiare, infatti, potrà comunicare i numeri di targa dei propri mezzi nella medesima domanda (fino ad un massimo di 5).
Per i veicoli che dovranno transitare nelle Ztl per specifiche esigenze (mezzi da cantiere, trasporto bombole, idraulici, elettricisti, ecc…) basterà inviare una mail indicante la data il numero di targa del veicolo che dovrà transitare.

Con i varchi più sicurezza e meno veicoli in centro

«La decisione di attivare i varchi elettronici – ha spiegato il sindaco Adamo Coppola – è stata presa per garantire più sicurezza nel centro della città. In questo modo vogliamo limitare il numero di auto presenti e dare la possibilità ai soli residenti di avere la possibilità di parcheggiare nei pressi delle loro abitazioni”.

La mappa dei varchi

I varchi sono attualmente posizionati in tre zone del centro di Agropoli: Piazza Vittorio Veneto e via Carmine Rossi per limitare l’accesso all’isola pedonale e al centro storico (Piazza Sanseverino e via Landolfi) e in via Flavio Gioi per controllare l’accesso su via Mazzini e piazzetta delle Mercanzie, luoghi dove si concentra la movida nelle ore serali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Salerno, eseguito ordine di carcerazione: arrestato per reati contro patrimonio e persona

Il destinatario del decreto di esecuzione penale, rintracciato presso il proprio domicilio, è stato condotto presso gli uffici della Questura al fine di espletare gli adempimenti di rito

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Sant’Arsenio, fugge all’alt dei Carabinieri: bloccato e denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’episodio ha generato preoccupazione tra i residenti, ma non si sono registrati feriti né danni a cose

Pronto Soccorso di Agropoli, Lega: «cronaca di una morte annunciata»

Un atto vergognoso, consumato nel pieno della stagione estiva, quando la popolazione aumenta sensibilmente per l’afflusso turistico

Golfo di Policastro, Operazione “E..state con noi” della Polizia Stradale: 4 patenti ritirate

Complessivamente sono state oltre 30 le suto sottoposte a controllo, 4 le patenti ritirate a causa della positività dei conducenti al drug test

Sant’Arsenio, tragedia sfiorata sulla SP Teggiano – Polla: ramo crolla in strada davanti a un’auto in transito

Alla guida del veicolo una donna, uscita illesa dall’episodio ma visibilmente scossa per il pericolo scampato

Paura nella notte a Capaccio Paestum: incidente nei pressi dell’area archeologica, due feriti

I conducenti delle due automobili, due uomini di 60 e 73 anni della zona, hanno riportato ferite importanti

Rinascita dei borghi: a Sacco contributi fino a 5.000 euro per i nuovi residenti

Il comune cilentano offre contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per chi trasferisce la residenza e ristruttura immobili. Scadenza 7 agosto 2025

“Difendiamo il punto nascita di Sapri”: la FP CGIL a Roma per scongiurare la chiusura

La FP CGIL Salerno, insieme alla Camera del Lavoro CGIL di Sapri, sarà presente lunedì 4 agosto alle ore 11.00 a Roma, presso il Ministero della Salute

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Torna alla home