• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Case per le vacanze: a Castellabate si spendono fino a tremila euro

Simili i costi ad Agropoli. Prezzi più bassi a Sapri

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Agosto 2018
Condividi

L’estate, si sa, è il periodo in cui si sta più spesso all’aria aperta, si fanno passeggiate e si ritrova il gusto di stare insieme a famigliari ed amici. Per gli Italiani è la stagione delle vacanze per antonomasia, quindi si consultano mete lontane in cui godersi il tanto agognato riposo, ma c’è chi preferisce fare delle riflessioni di respiro più “a lungo termine” pensando a un investimento immobiliare nelle località turistiche.

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha raccolto i valori delle locazioni in alcune località di mare italiane, dove vi è una maggior richiesta da parte di turisti. Anche in base a una recente analisi di Federalberghi tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive, l’albergo rimane la scelta privilegiata. Il 29,3% lo sceglie rispetto al 27,6% del 2017. Seguono la casa di parenti o amici (22,9%), la casa di proprietà (11,8%) e in affitto (9,9%).

Inoltre, in base all’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Nazionale del Turismo che fornisce una panoramica sull’andamento del turismo in Italia e nel mondo (basata sulla rielaborazione di dati provenienti dalle principali fonti UNWTO, Banca d’Italia, Eurostat e ISTAT): nel 2017 in Italia sono stati 58,7 milioni i viaggiatori stranieri, in aumento dell’11,8% rispetto al 2016, si tratta del più alto tasso di incremento fra i Paesi top five.
Questi numeri fanno ben capire la grande attrattività turistica del nostro Paese e spiega anche perché questo sta incidendo sul mercato immobiliare con la crescita della domanda di immobili in affitto e un ritorno, nelle località turistiche, all’acquisto della casa da mettere a reddito.

Nel Cilento il picco dei prezzi si registra in agosto: a Castellabate per un bilocale di 4 posti letto si spendono 1200-1500 € al mese a giugno e settembre, 1600-2000 € a luglio, ad agosto 2800-3000 €. Costi, questi, che si registrano anche ad Agropoli. Decisamente più bassi, invece, i prezzi nell’area sud. A Sapri, secondo i dati Tecnocasa, per un bilocale di quattro posti letto si spendono 700 € a giugno e settembre, 1000-1500 € a luglio e 2000-2500 € ad agosto.

Si tratta di somme che non contemplano le imposte

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Calvosa

Inizio del ministero pastorale per i nuovi parroci e vicari: ad Agropoli arriva il vescovo

Appuntamento venerdì 31 ottobre presso la chiesa della Madonna delle Grazie di…

Temporali

Allerta meteo gialla in Campania a partire dalle ore 20

L’avviso riguarda precipitazioni piovose, da locali a sparse, che potranno assumere anche…

Castellabate sequestro

Lottizzazione abusiva a Castellabate: sequestri in località Annunziata

Avrebbero realizzato in zona agricola un illegittimo frazionamento di un lotto originario

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.