• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, parte la battaglia contro “il turismo in nero”

Si punta a combattere le irregolarità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2018
Condividi

Nella giornata di ieri, la Polizia Municipale nella persona del Comandante Antonio Rubini  e l’ Ufficio Tributi, nella persona di Giovanni Puglia,  con la regia dell’Istituzione Poseidonia,  la partecipata  a cui  l’Amministrazione Comunale ha affidato l’introito della tassa di soggiorno per  migliorare i servizi turistici  ed in generale  tutte le strategie legate al   turismo nella città dei Templi, hanno sottoscritto un accordo di programma per la immediata partenza di una campagna d’azione e di sensibilizzazione per  contrastare la ricettività non autorizzata .

Un primo step che prevede immediatamente un  doppio binario quello immaginato dall’amministrazione Palumbo  per effettuare, da un lato,  una ricognizione effettiva di tutte le strutture ricettive esistenti ed autorizzate e, dall’altro,  per accertare con l’ausilio di altre forze di polizia evasioni ed irregolarità . Alla fine della campagna una mappa di geocalizzazione mostrerà ai turisti, ai cittadini e ai tour operator, una cartina con  le uniche strutture ricettive da cui attendersi una ricettività di qualità e i servizi adeguati. Solo a queste ultime, infatti, in un secondo step della campagna  verrà riconosciuto il marchio di qualità “Costa Paestum” per accedere ad innumerevoli opportunità e vantaggi.

«Con l’istituzione della tassa di soggiorno – dichiara il primo cittadino Franco Palumbo – abbiamo un motivo  in più, che diventa soprattutto un  obbligo politico, di  adottare tutte le iniziative possibili  per una efficace salvaguardia ai  turisti che hanno il diritto di ricevere servizi di qualità,  alle strutture ricettive che adempiono a tutte le normative amministrative e fiscali ed infine all’immagine internazionale della nostra città».

Con una istanza in auto tutela da depositare presso la sede Comunale di Capaccio Capoluogo allo Sportello unico delle attività produttive, le strutture non ancora registrate e prive di autorizzazione potranno  regolarizzare la propria posizione scaricando la documentazione direttamente dal sito istituzionale.

s
TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizieturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Wushu Kung Fu

ASD Arti Marziali Capaccio Paestum celebra i 40 anni di attività e raduna in città oltre 100 atleti

Alla manifestazione sportiva hanno partecipato 11 associazioni provenienti da 4 regioni italiane

Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.