Attualità

Altavilla Silentina: Amministrazione e Pro Loco ai ferri corti

Saltano gli accordi, la storica "Festa della pizza e melone altavillese" non si farà

Antonella Capozzoli

31 Luglio 2018

C’è aria di tempesta nel Comune di Altavilla Silentina.

Non è passata inosservata la diffida, sottoscritta dal primo cittadino, Antonio Marra, contro il presidente della Pro Loco, Angelo Christian Sabia, e non poteva essere altrimenti, perché, di fatto, il documento sancisce, definitivamente, la fine della collaborazione fra il Comune e l’Associazione.

Le sollecitazioni di numerosi cittadini” – scrive il sindaco – “hanno fatto rilevare che la Pro Loco non rispetta le norme previste dallo statuto. […] Da tempo non vengono aperte le iscrizioni o, comunque, non viene data l’adeguata pubblicità a tale operazione; non vengono riuniti organi associativi […] non risulta che abbia presentato e approvato bilanci […] L’attività che dovrebbe svolgere per valorizzare e che dovrebbe contribuire alla valorizzazione del territorio e delle sue bellezze – continua il primo cittadino – è praticamente assente, fatta eccezione per la “Festa della pizze e del melone altavillese”, che da anni è organizzata senza l’ostracismo da parte dell’Amministrazione, pur avendo più volte determinato situazioni di difficoltà.”

“Non è questo il comportamento che bisogna avere nei riguardi del Comune e dei cittadini altavillesi; non è questo il ruolo della Pro Loco, che, di fatto, dovrebbe lavorare per il bene e al servizio della cittadinana. Per questo” – conclude il Sindaco – la invito a lasciare il campo a chi ha più motivazione e voglia di fare. Da ora e in futuro, non troverà più alcun atteggiamento di disponibilità da parte del Comune.

Immediata la replica del Presidente della Pro Loco, che chiarisce come questa rottura metta fine alla storica tradizione della “Festa della pizza e del melone altavillese”, una delle iniziative maggiormente apprezzate dai cittadini e dai tanti turisti che affollavano la piazza per l’ occasione: senza il patrocinio e il contributo da parte del Comune, la spesa, di circa 9.000 euro, per la realizzazione della manifestazione diventa una cifra proibitiva per l’Associazione.

“Negli ultimi 13 anni, la Pro Loco non ha recepito alcun finanziamento da parte del Comune che, invece, ha elargito fino a 60 mila euro ad altri comitati e associazioni. E’ gravissimo” – continua il presidente – “che un Amministratore, in qualità di Sindaco, scriva facendo riferimento alle voci e al “sentito dire”. Per quel che riguarda, poi, la mancata valorizzazione del territorio, ricordo che la Festa altavillese, giunta alla nona edizione, ha registrato circa 16 mila presenze, cioè più di due volte il numero dei residenti del Comune. Questo non significa lavorare per il territorio?” A questi dati, il presidente aggiunge anche quelli relativi ai collaboratori che hanno aiutato a realizzare l’evento: “15 aziende locali e oltre 60 persone tra cittaidni e soci.” 

Le situazioni di difficoltà”  chiarisce, “le abbiamo incontrate noi, sempre, eppure siamo ancora qua. SI dice che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, e forse il suo invito a lasciare il campo è un monito per dare spazio a quelli che sono in linea con l’attuale Amministrazione. La conclusione della sua nota, poi, pare una vera e propria intimidazione: a conti fatti, o mi dimetto, oppure non avrò l’appoggio da parte dell’Amministrazione. ”

I cittadini, da parte loro, sono divisi e profondamente amareggiati: ” Se è vero ciò che il Sindaco afferma” – si legge sui social – “allora la decisione è quella giusta.” Un cittadino, invece, commenta:” Amministrazione e Pro Loco non dovrebbero lavorare insieme per il bene della città? Non c’era davvero modo di mettersi d’accordo? La situazione andava risolta cercando la soluzione che apportasse maggior vantaggio al paese, ma a quanto pare non c’è stata la giusta volontà.”

Le battute finali di questa storia, insomma, sono state scritte: non resta che attendere il calare del sipario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home