• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Da questa sera ritorna “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Due serate dedicate alla tradizione e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Luglio 2018
Condividi

Ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro, il 27 e 28 luglio 2018 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua quarta edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. La manifestazione accoglierà due serate all’insegna di musica popolare, gastronomia, attività culturali e tanto divertimento il tutto ad ingresso gratuito.

Obiettivo della manifestazione è quello di rivivere la naturalità dell’eccellenza, riportando gli intervenuti, alle origini delle tradizioni popolari e della cultura agricola in quanto le usanze e le tradizioni sono parte essenziale di quel patrimonio morale ricevuto dai nostri avi, di cui dobbiamo far tesoro di vita, trasmettendone i contenuti ed i valori ai posteri.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini è pronto ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti del Vallo di Diano, accompagnato da musica rurale e sapori di altri tempi.

“In una realtà tecnologicamente e socialmente trasformata, riprodurre in una nicchia “lo scorcio della vita vissuta”, consente alle nuove generazioni di vivere un’esperienza all’insegna della riscoperta di valori e tradizioni, che possano indurli a sviluppare comportamenti e stili di vita all’insegna della sostenibilità e al rispetto per il prossimo.” afferma il direttore artistico del festival.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 27 luglio alle 21:00 il primo flash mob della tradizione Il Quadriglia MOB  con il gruppo itinerante Lanternina Folk (tarantelle locali). A concludere la serata sarà “Mimmo Cavallaro” con il suo progetto sperimentale di tarantella calabrese.

Il 28 luglio apriranno la serata I Figli di Cibele con musica popolare del sud Italia. Alle ore 23.00 circa avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano sui tamburelli salentini degli “Officina Zoè”, che festeggeranno i 25 anni di storia. Anche quest’anno alla fine dei concerti Be.Cool in tour farà tappa al Parco dei Mulini con un dj set etnico.

A completare l’anima del festival ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni degli artisti Valeria Turco , Francesco Monk, Emanuele Sabatino, mercatino artigianale, proiezioni, mostre fotografiche, visite guidate ai mulini curate da Maria Pagano, escursioni in collaborazione con OUTDOOR CILENTO (info e prenotazioni 389 9329413) e stands enogastronomici con prodotti a km 0.

s
TAG:san pietro al tanagrovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.