Eventi

Da questa sera ritorna “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Due serate dedicate alla tradizione e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini.

Comunicato Stampa

27 Luglio 2018

Ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro, il 27 e 28 luglio 2018 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua quarta edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. La manifestazione accoglierà due serate all’insegna di musica popolare, gastronomia, attività culturali e tanto divertimento il tutto ad ingresso gratuito.

Obiettivo della manifestazione è quello di rivivere la naturalità dell’eccellenza, riportando gli intervenuti, alle origini delle tradizioni popolari e della cultura agricola in quanto le usanze e le tradizioni sono parte essenziale di quel patrimonio morale ricevuto dai nostri avi, di cui dobbiamo far tesoro di vita, trasmettendone i contenuti ed i valori ai posteri.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini è pronto ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti del Vallo di Diano, accompagnato da musica rurale e sapori di altri tempi.

“In una realtà tecnologicamente e socialmente trasformata, riprodurre in una nicchia “lo scorcio della vita vissuta”, consente alle nuove generazioni di vivere un’esperienza all’insegna della riscoperta di valori e tradizioni, che possano indurli a sviluppare comportamenti e stili di vita all’insegna della sostenibilità e al rispetto per il prossimo.” afferma il direttore artistico del festival.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 27 luglio alle 21:00 il primo flash mob della tradizione Il Quadriglia MOB  con il gruppo itinerante Lanternina Folk (tarantelle locali). A concludere la serata sarà “Mimmo Cavallaro” con il suo progetto sperimentale di tarantella calabrese.

Il 28 luglio apriranno la serata I Figli di Cibele con musica popolare del sud Italia. Alle ore 23.00 circa avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano sui tamburelli salentini degli “Officina Zoè”, che festeggeranno i 25 anni di storia. Anche quest’anno alla fine dei concerti Be.Cool in tour farà tappa al Parco dei Mulini con un dj set etnico.

A completare l’anima del festival ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni degli artisti Valeria Turco , Francesco Monk, Emanuele Sabatino, mercatino artigianale, proiezioni, mostre fotografiche, visite guidate ai mulini curate da Maria Pagano, escursioni in collaborazione con OUTDOOR CILENTO (info e prenotazioni 389 9329413) e stands enogastronomici con prodotti a km 0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Torna alla home