Alburni

Controne: torna la rappresentazione de “La donatione dei fagiuoli”

La manifestazione si terrà il 28 luglio alle ore 19:00

Katiuscia Stio

26 Luglio 2018

CONTRONE. La donatione dei fagiuoli è la rievocazione di un evento storico-culturale che nasce dal desiderio dei Contronesi di trasmettere ai posteri una consuetudine che dura da cinque secoli: la coltura del fagiolo a Controne. La rappresentazione della storia è frutto di ricerche e adattamenti di appassionati Contronesi, innamorati della loro terra e della loro storia.

Agli inizi del Cinquecento, qualche anno dopo la scoperta dell’America, giunsero in Europa i fagioli americani che in breve tempo sostituirono i fagioli europei. Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, avendo fra i suoi possedimenti la Spagna, fu tra i primi a ricevere i nuovi legumi e ne fece dono al papa Clemente VII. Questi, al battesimo Giulio de’ Medici, nipote del Magnifico Lorenzo, una volta seminati negli orti botanici medievali, ne fece dono a diverse abbazie italiane, tra cui quella di Controne. Nel 1530 Controne ebbe in dono i fagioli e da allora tutto cominciò…

Nel tempo, la coltura del pregiato legume è diventata la caratteristica principale del paese che, grazie alla famosa Sagra del fagiolo, ha acquisito fama internazionale. Si immagina che, ai vespri (tardo pomeriggio delle ore canoniche) di un lontano sabato di fine luglio del 1530, fosse giunta a Controne una delegazione vaticana di quattro chierici con il cardinale Carafa in persona, già abate di Controne, come emissario del papa; in dono recava alla sua vecchia abbazia e ai suoi fedeli un sacchetto dei nuovi legumi provenienti dal nuovo mondo. Ad accoglierlo all’ingresso del paese giungevano frettolosi l’abate e i suoi fedeli monaci benedettini.

Entrato nel paese, il cardinale veniva atteso dal barone Fernando Vitelli, da tre anni divenuto proprietario del territorio di Controne. Insieme a lui e alla sua signora, rendevano omaggio al cardinale altri nobili contronesi e, per l’eccezionalità dell’evento, tutta la nobiltà dei territori circostanti. Tutto il popolo assisteva con gioia alla visita del cardinale, loro vecchio abate, e circondava la piazza del paese in attesa dei festeggiamenti e del banchetto offerti dal barone che si protraevano fino alla compieta (tarda sera). L’indomani vennero seminati quei pochi fagioli nell’orto dell’abbazia e, con una processione propiziatoria che risaliva all’antica cultura greca, poi trasferita in quella romana ed infine in quella cristiana, si procedeva alla benedizione dei campi; essa consisteva in un corteo religioso verso i quattro angoli del paese, a simboleggiare i quattro punti cardinali, con la conseguente benedizione dei campi da ogni punto. Questa tradizione è stata mantenuta in vita fino a qualche decennio fa e ultimamente ripresa dai Contronesi.

La rappresentazione de La donatione dei fagiuoli prevista per il 28 luglio 2018 avrà inizio alle ore 19 (vespri) con l’accoglienza della delegazione vaticana e con i saluti del barone Vitelli; seguirà uno spettacolo di musici e sbandieratori, trombonieri e tanto altro. Il corteo poi si ricomporrà per la simbolica semina dei fagioli e la benedizione dei campi dai quattro punti cardinali.

A seguito della celebrazione il corteo si incamminerà per le vie del paese per il saluto e l’apertura delle taverne preparate per festeggiare l’evento. Esse saranno quattro e permetteranno ai visitatori di degustare piatti a base di Fagioli di Controne, accompagnati sempre da un buon bicchiere di vino.

Al ritorno nella piazza del paese, i nobili e gli alti prelati si disporranno ad assistere allo spettacolo organizzato in onore del cardinale: danzatrici, musici e sbandieratori allieteranno il popolo in festa che nel frattempo gode delle prelibatezze culinarie offerte dal barone. Intorno alle 22.30 il corteo si riformerà e percorrerà nuovamente le strade del paese per salutare il popolo, prima di ritirarsi per la notte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home