Attualità

Più comunità. Più qualità. Più controlli. Legambiente Paestum contro i nemici del mare

"Necessario alzare il livello, non solo della repressione dei reati, ma anche della vigilanza preventiva"

Redazione Infocilento

23 Luglio 2018

I recenti sversamenti di liquami nei canali, provenienti da allevamenti bufalini, che poi sono finiti in mare ripropongono ancora una volta tutte le criticità di un modello economico che si regge sull’aggressione all’ambiente.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta di veri e propri “attentati” all’ambiente e all’economia del territorio. “Attentati” nei confronti soprattutto delle aziende agricole e bufaline che lavorano nel rispetto dell’ambiente e della legalità. “Concorrenza sleale” verso la comunità e l’imprenditoria locale sia dello stesso settore sia di quello turistico. Concetti, questi, espressi dal circolo Legambiente Paestum.

“Oltre all’indispensabile e ovvia azione di tutela della legalità e degli interessi generali della comunità, da parte delle autorità competenti, per cui è necessario non solo individuare i responsabili ma perseguirli applicando la nuova normativa sugli ecoreati prevista dalla legge 68/2015, occorre intensificare gli sforzi affinché agricoltura, turismo, allevatori interagiscano tra di loro creando un sistema territoriale sostenibile. La lotta agli eco criminali deve essere una delle priorità delle istituzioni pubbliche, così come delle organizzazioni sociali, economiche e politiche, dove ognuno deve fare la sua parte, responsabilmente”, fanno sapere gli ambientalisti.

“Le numerose eccellenze presenti nel territorio che con la loro capacità innovativa riescono ad offrire servizi e prodotti di qualità, sono la testimonianza che l’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono ottime risposte per migliorare le proprie aziende e indicano la strada da percorrere”, evidenziano da Legambiente, lanciando quindi un appello: “Si riparta dalla terra, dalla campagna ridandole dignità, qualità e restituendole la bellezza perduta. Si creino sinergie tra i comparti produttivi. Si agevolino gli adeguamenti degli allevamenti. Si puniscano i responsabili”. “Bisogna agire in fretta, altrimenti cosa accadrà quando entrerà in vigore la nuova perimetrazione delle zone vulnerabili ai nitrati agricoli prevista dalla regione?”, è la domanda che si pongono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home