• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Più comunità. Più qualità. Più controlli. Legambiente Paestum contro i nemici del mare

"Necessario alzare il livello, non solo della repressione dei reati, ma anche della vigilanza preventiva"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Luglio 2018
Condividi

I recenti sversamenti di liquami nei canali, provenienti da allevamenti bufalini, che poi sono finiti in mare ripropongono ancora una volta tutte le criticità di un modello economico che si regge sull’aggressione all’ambiente.

Si tratta di veri e propri “attentati” all’ambiente e all’economia del territorio. “Attentati” nei confronti soprattutto delle aziende agricole e bufaline che lavorano nel rispetto dell’ambiente e della legalità. “Concorrenza sleale” verso la comunità e l’imprenditoria locale sia dello stesso settore sia di quello turistico. Concetti, questi, espressi dal circolo Legambiente Paestum.

“Oltre all’indispensabile e ovvia azione di tutela della legalità e degli interessi generali della comunità, da parte delle autorità competenti, per cui è necessario non solo individuare i responsabili ma perseguirli applicando la nuova normativa sugli ecoreati prevista dalla legge 68/2015, occorre intensificare gli sforzi affinché agricoltura, turismo, allevatori interagiscano tra di loro creando un sistema territoriale sostenibile. La lotta agli eco criminali deve essere una delle priorità delle istituzioni pubbliche, così come delle organizzazioni sociali, economiche e politiche, dove ognuno deve fare la sua parte, responsabilmente”, fanno sapere gli ambientalisti.

“Le numerose eccellenze presenti nel territorio che con la loro capacità innovativa riescono ad offrire servizi e prodotti di qualità, sono la testimonianza che l’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono ottime risposte per migliorare le proprie aziende e indicano la strada da percorrere”, evidenziano da Legambiente, lanciando quindi un appello: “Si riparta dalla terra, dalla campagna ridandole dignità, qualità e restituendole la bellezza perduta. Si creino sinergie tra i comparti produttivi. Si agevolino gli adeguamenti degli allevamenti. Si puniscano i responsabili”. “Bisogna agire in fretta, altrimenti cosa accadrà quando entrerà in vigore la nuova perimetrazione delle zone vulnerabili ai nitrati agricoli prevista dalla regione?”, è la domanda che si pongono gli attivisti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo da tennis

Vallo della Lucania: ok all’affidamento dell’impianto sportivo ” Giuseppe Barrella”

L'Ente ritiene necessario valorizzare e riattivare l'impianto sportivo comunale sito in Via…

Municipio Sapri

Sapri si difende: ok al progetto per opere di mitigazione in località Timpone

L’Amministrazione Comunale di Sapri ha ottenuto un finanziamento per la spesa di progettazione…

Candele

Il 2 Novembre tra fede, storia e rituali per la commemorazione dei defunti

Origini e tradizioni della Commemorazione dei Defunti del 2 novembre. Dalla novena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.