Cilento

Agropoli in festa per la Madonna che viene dal mare

Storia e leggenda della Madonna di Costantinopoli

Redazione Infocilento

23 Luglio 2018

Madonna di Costantinopoli

Il 24 Luglio, come di consueto, si svolge ad Agropoli la festa religiosa più suggestiva dell’estate, quella in onore della Madonna di Costantinopoli considerata da sempre la protettrice dei pescatori. Secondo la leggenda, in più punti confermata dalla storia, infatti, nel 1535 il feroce corsaro Barbarossa assalì Agropoli facendo circa 500 prigionieri, distruggendo case e chiese, incendiando campi e uccidendo chiunque tentasse di opporsi.

Alcuni fedeli riuscirono a mettere in salvo la statua della Madonna di Costantinopoli in una grotta del promontorio su cui sorge la città vecchia. Dopo qualche anno, una mareggiata portò via la Statua della Vergine dal suo nascondiglio e la si vide galleggiare in mare. I pescatori la recuperarono e decisero di dedicarle una cappella.
Più volte da allora, secondo i racconti, la Madonna apparse a protezione dei pescatori e dei fedeli.

La storia più recente risale al 1956.“Venti marinai con le loro barche – racconta Antonio Infante nel libro Il culto della Madonna di Costantinopoli ad Agropoli – salparono dal porto per andare a pescare. Stavano rientrando con le barche cariche di pesci quando li colse un violento acquazzone. Cercarono disperatamente di arrivare a riva. Titanici i loro sforzi mentre il mare si faceva sempre più minaccioso sotto l’imperversare di una tempesta. Le onde sembravano come essere inclementi pronti ad inghiottirli. Ad alta voce tutti indirizzarono alla Madonna di Costantinopoli una fervente preghiera. Alla sua clemenza affidarono la loro salvezza. Trepidavano le famiglie dei pescatori così tutti i cittadini di Agropoli.

Dalla rupe si seguiva la loro lotta contro la furia degli elementi, si attendeva un miracolo”. E il miracolo avvenne! I pescatori riuscirono con l’aiuto della Vergine – come raccontano gli anziani – a ritornare in porto. A testimonianza perenne dell’evento, un affresco presente sul soffitto della Chiesa della Madonna di Costantinopoli della pittrice Casucci Percoco di Acquaviva delle Fonti (1973) che mostra proprio la Madonna di Costantinopoli apparire in soccorso dei venti marinai che imploravano il suo aiuto.

La Madonna di Costantinopoli, è festeggiata ad Agropoli, il giorno 24 Luglio in ricordo di un evento accaduto nel 1913. Su Agropoli si scatenarono violenti temporali e le tende nelle quali erano accampati i soldati francesi, non ressero alla furia devastatrice dell’acqua. I militari furono così costretti a rifugiarsi nelle chiese nonostante le proteste di cittadini e autorità locali. Era la notte del 24 Luglio quando da sotto il pavimento della Chiesa della Madonna di Costantinopoli incominciò ad uscire acqua. I soldati non riuscirono a spiegarsi il fenomeno e furono costretti ad abbandonare la Chiesa. Qualcuno in quell’occasione, sentì il comandante della guarnigione francese gridare “Perdonaci Maria….Troveremo qualche altro posto”. Anche questa volta, la Madonna era occorsa a protezione dei fedeli.
La festa in onore della Madonna di Costantinopoli ha dunque il suo clou il 24 Luglio con il momento più suggestivo: la processione in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home