Attualità

PNCVDA: il Monte Cervati, il Gigante della Campania, diventa palcoscenico naturale

Ieri la presentazione dell'evento

Comunicato Stampa

20 Luglio 2018

Si è tenuta, presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a Palazzo Mainenti, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “IL GIGANTE DELLA CAMPANIA” promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in collaborazione con l’Associazione Culturale Cooperativa Culturale “La Cantina delle Arti”, il Rifugio Cervati Casa Ròsalia, il C.A.I. sez. Montano Antilia e dai Comuni del Cervati.

Alla conferenza stampa hanno partecipato, oltre al Presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino e i componenti del Consiglio Direttivo, Cono D’Elia, Vincenzo Inverso e il Direttore, Gregorio Romano, il Sindaco del Comune di Sanza, Vittorio Esposito, l’assessore del Comune di Sacco, Angelo Polito, e i rappresentati delle associazioni coinvolte, Enzo D’Arco, Roberto D’Arco e Andrea Scagano.

Durante la conferenza stampa è stato illustrato l’evento che si svolgerà domenica 22 luglio, alle ore 12.00, quando, una serie di escursioni che partiranno da Piaggine, Sanza, Monte San Giacomo, Rofrano, Laurino, Sassano, Valle dell’Angelo, Buonabitacolo, Sacco e Teggiano porteranno escursionisti, visitatori e gli appassionati della montagna sul Monte Cervati, a 1899 metri di altezza, la vetta più alta della Campania che diventerà per un giorno il palcoscenico naturale per lo spettacolo teatrale interamente gratuito dal titolo “IL GIGANTE DELLA CAMPANIA”, scritto, diretto ed interpretato dall’attore Enzo D’Arco e la sua Compagnia teatrale “La Cantina delle Arti”.

A termine dello spettacolo, il cui inizio è previsto per le ore 12.00, un pranzo conviviale, con i prodotti della ruralità contemporanea, potrà essere consumato alla Casa del Pellegrino, presso il Santuario Madonna della Neve di Sanza, oppure presso il Rifugio Cervati Casa Ròsalia, in località Chianolle di Piaggine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Torna alla home