• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco restituisce 32 immobili agli Enti proprietari

Continuerà a gestirne soltanto quattro

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Luglio 2018
Condividi

Ok alla risoluzione dei contratti di comodato di ben 32 immobili; 4 resteranno in gestione all’Ente, altri verranno affidati a Comuni o, infine, soggetti a bando per l’alienazione o la gestione esterna. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sta dando attuazione al piano di utilizzo degli immobili approvato nel maggio scorso.

Nello specifico sono risolti i contratti con il Comune di Bellosguardo per il Centro di educazione ambientale, di Cannalonga per il Borgo della Quarantana, di Castel San Lorenzo per il Centro educazione Ambientale, di Celle di Bulgheria per il Rifugio Tozzo del Moio, con Corleto Monforte per il Museo Naturalistico e il Rifugio montano di località Corcomona, Giungano e Laurino per le ex cave, con Lustra per l’edificio scolastico di Rocca Cilento, Magliano Vetere per la Cappella Rupestre di Santa Lucia, Monte San Giacomo per Palazzo Marone e l’Ostello, Novi Velia per le ex chiese di San Giorgio e dell’Annunziata, Ottati per Collecivita, Piaggine per l’ex edificio scolastico di località Pruno, l’oasi di località Piesco e l’ex Convento dei Cappuccini, Roccadaspide per la Via Istmica – sala multimediale, Roccagloriosa per l’Antiquarium, Sacco per la via Istmica – rifugio Motolo, San Giovanni a Piro per la Casa di Ortega, San Mauro la Bruca per i sentieri area faunistica, San Pietro al Tanagro per il Centro di accoglienza, Sant’Arsenio per il rifugio sul Monte Carmelo, Sessa Cilento per il centro di recupero rapaci e palazzo Coppola, Sicignano per il Castello Giusso, Stio per il Centro Zonale, Centro di Educazione Ambientale e Centro di Accoglienza, Torre Orsaia per l’ex scuola materna di Castel Ruggero.

Verranno affidati ad esterni 7 rifugi montani a Sanza; la Pineta e la Molpa di Palinuro, il Palazzo Ducale e l’Impanto di riciclaggio delle Sanze di Laurino, il Borgo diPietracupa a Roccadaspide, il centro polifunzionale di Sassano. Si procederà invece all’alienazione per le vasche di fitodepurazione di Celle di Bulgheria, per i terreni di Baia Arena e Ripe Rosse di Montecorice, per l’itinerario naturalistico con antichi mulini di San Mauro la Bruca. E’ già affidatao ad esterni l’area di Punta Telegrafo; per la Casina del Mingardo c’è invece un accordo con il Comune di Celle di Blugheria per la gestione esterna. Il Parco gestirà direttamente Villa Matarazzo a Castellabate, Palazzo Santamaria a Teggiano, Palazzo Mainenti e Tenuta Montisani a Vallo della Lucania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieimmobilivallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

Emporio Orria

Cilento: le piccole attività rischiano la chiusura. “Sosteneteci. Ogni acquisto è un gesto d’amore per il proprio paese”

Un post sui social dei titolari dell’Emporio De Matteis di Orria ha…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.