• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mercato immobiliare: Castellabate tra le località più costose

Ecco quanto costa comprare o fittare una casa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Giugno 2018
Condividi

L’Italia è una terra ricca di grandi e piccoli luoghi affascinanti, decantati da scrittori e poeti. Complici anche cultura e letteratura, i borghi, costituiscono una ricchezza per il nostro patrimonio e offrono occasioni a turisti e non per scoprire la bellezza del Bel Paese. Visitandoli per un viaggio o una gita fuori porta, spesso succede di apprezzarne le caratteristiche a tal punto da poter valutare la possibilità di acquistare una seconda casa.

Per questo motivo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha provato ad analizzare il mercato di alcuni dei borghi più belli d’Italia, stilando una tabella con i prezzi immobiliari e i canoni di locazione. Si tratta di località scelte da acquirenti italiani e stranieri, che amano abitazioni particolari, con determinate caratteristiche architettoniche e storiche.

Tra i borghi esaminati vi sono località in cui spesso si sposano in maniera eccellente ambiente e sapere.

L’Ufficio Studi ha considerato una tipologia medio usata e il canone di locazione di un bilocale con contratto di tipo residenziale.

I borghi, come si diceva, sono d’appeal per i turisti, in particolare per quelli stranieri che sono più attratti da certi contesti e da abitazioni storiche, talvolta mettendo in secondo piano la presenza dei servizi o la comodità: questi ultimi due elementi sono molto importanti per gli acquirenti italiani.

Spesso all’interno dei borghi caratteristici si acquistano immobili da mettere a reddito oppure sono gli stessi stranieri che acquistano l’abitazione da sfruttare durante l’anno.

Sono interessati a Cipressa, Lingueglietta e Costarainera soprattutto i francesi, mentre sul Lago di Garda resiste la componente tedesca che inizia ad interessarsi anche al lago d’Iseo (Sarnico).

L’affitto turistico rende decisamente di più rispetto ad una locazione di tipo residenziale.

A Castelsardo, ad esempio, un bilocale si affitta a 450 € a settimana, a Lazise e Matera si registra una media di 60-70 € al giorno per un bilocale, 10 € al giorno in più (quindi, 70-80 € giornalieri) a Polignano a Mare. A Cipressa, Costarainera in media sono 350 € a settimana.

In Campania spicca la Costiera Amalfitana che si posizione tra le località più costose della Penisola. Castellabate è poco più in giù: quinta, dietro Amalfi, Lazise, Noli e Torre del Benaco. Un appartamento medio usato consta in media 2100 euro. Va meglio se si sceglie di locale un bilocale: il Comune di Benvenuti al Sud è al settimo posto, con una spesa media di 400 euro al mese.

Località Medio usato Canone di locazione Bilocale
Amalfi – Centro storico 3000 600
Castellabate 2100 400
Castellamare del Golfo 800 300
Castelsardo 1000 300
Cipressa, Lingueglietta, Costarainera 2000 350
Iseo 1750 450
Lazise 2800 600
Matera 2000 500
Noli 2900 500
Polignano a Mare 1200 400
Sarnico 1500 450
Sirmione 1700 350
Spoleto 950 350
Todi 1000 350
Torri del Benaco 2500 450
Prezzi in € al mq

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizietecnocasa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.