Attualità

Mercato immobiliare: Castellabate tra le località più costose

Ecco quanto costa comprare o fittare una casa

Comunicato Stampa

30 Giugno 2018

L’Italia è una terra ricca di grandi e piccoli luoghi affascinanti, decantati da scrittori e poeti. Complici anche cultura e letteratura, i borghi, costituiscono una ricchezza per il nostro patrimonio e offrono occasioni a turisti e non per scoprire la bellezza del Bel Paese. Visitandoli per un viaggio o una gita fuori porta, spesso succede di apprezzarne le caratteristiche a tal punto da poter valutare la possibilità di acquistare una seconda casa.

Per questo motivo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha provato ad analizzare il mercato di alcuni dei borghi più belli d’Italia, stilando una tabella con i prezzi immobiliari e i canoni di locazione. Si tratta di località scelte da acquirenti italiani e stranieri, che amano abitazioni particolari, con determinate caratteristiche architettoniche e storiche.

Tra i borghi esaminati vi sono località in cui spesso si sposano in maniera eccellente ambiente e sapere.

L’Ufficio Studi ha considerato una tipologia medio usata e il canone di locazione di un bilocale con contratto di tipo residenziale.

I borghi, come si diceva, sono d’appeal per i turisti, in particolare per quelli stranieri che sono più attratti da certi contesti e da abitazioni storiche, talvolta mettendo in secondo piano la presenza dei servizi o la comodità: questi ultimi due elementi sono molto importanti per gli acquirenti italiani.

Spesso all’interno dei borghi caratteristici si acquistano immobili da mettere a reddito oppure sono gli stessi stranieri che acquistano l’abitazione da sfruttare durante l’anno.

Sono interessati a Cipressa, Lingueglietta e Costarainera soprattutto i francesi, mentre sul Lago di Garda resiste la componente tedesca che inizia ad interessarsi anche al lago d’Iseo (Sarnico).

L’affitto turistico rende decisamente di più rispetto ad una locazione di tipo residenziale.

A Castelsardo, ad esempio, un bilocale si affitta a 450 € a settimana, a Lazise e Matera si registra una media di 60-70 € al giorno per un bilocale, 10 € al giorno in più (quindi, 70-80 € giornalieri) a Polignano a Mare. A Cipressa, Costarainera in media sono 350 € a settimana.

In Campania spicca la Costiera Amalfitana che si posizione tra le località più costose della Penisola. Castellabate è poco più in giù: quinta, dietro Amalfi, Lazise, Noli e Torre del Benaco. Un appartamento medio usato consta in media 2100 euro. Va meglio se si sceglie di locale un bilocale: il Comune di Benvenuti al Sud è al settimo posto, con una spesa media di 400 euro al mese.

Località Medio usato Canone di locazione Bilocale
Amalfi – Centro storico 3000 600
Castellabate 2100 400
Castellamare del Golfo 800 300
Castelsardo 1000 300
Cipressa, Lingueglietta, Costarainera 2000 350
Iseo 1750 450
Lazise 2800 600
Matera 2000 500
Noli 2900 500
Polignano a Mare 1200 400
Sarnico 1500 450
Sirmione 1700 350
Spoleto 950 350
Todi 1000 350
Torri del Benaco 2500 450
Prezzi in € al mq

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home